Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

TuttiQuadri > Pittori famosi > Renoir > La colazione dei canottieri

La colazione dei canottieri, Renoir

Misure:
Sulle Dimensioni delle Tele
Autore: Pierre-Auguste Renoir
Titolo originale: Le Déjeuner des canotiers
Titolo (inglese): Luncheon of the Boating Party
Tipo: Quadro
Stilo: Impressionismo
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1880-81
Genere: Costumbrismo
Si trova in: Phillips Collection, Washington, USA
TCRE0003
Prezzo scontato€879,00 EUR
Spedizione e tasse incluse

Perché è famoso questo quadro?

La fama de Il pranzo dei canottieri di Pierre-Auguste Renoir si consolidò in gran parte grazie alla sua esposizione del 1882 alla Settima Esposizione Impressionista di Parigi, dove fu accolto come una delle opere più ambiziose del gruppo. Dopo decenni in collezioni private, la sua acquisizione nel 1923 da parte di Duncan Phillips lo rese il pezzo centrale della Phillips Collection di Washington D.C., uno dei primi musei di arte moderna negli Stati Uniti, aumentando notevolmente la sua visibilità internazionale. La frequente inclusione in retrospettive dedicate a Renoir e in mostre itineranti di musei di alto profilo ne ha moltiplicato la diffusione. Inoltre, appare regolarmente in pubblicazioni e documentari sull’impressionismo, e il suo status di “opera di punta” del museo lo ha reso una delle immagini più fotografate e promosse in cataloghi e materiali didattici, consolidando il suo status di icona dell’arte francese del XIX secolo. Scopri altri quadri famosi

DATI DELL’ARTISTA

Nome completo: Pierre Auguste Renoir.
Nascita: 1841, Limoges, Francia.
Morte: 1919, Cagnes-sur-Mer, Francia.
Stile: Impressionismo.

Pierre-Auguste Renoir nacque nel 1841 nella città di Limoges, in Francia. Fin da giovane mostrò un talento naturale per il disegno e il colore, orientandosi presto verso la pittura, arte nella quale trovò la sua forma di espressione più pura. Insieme a Monet, Degas e Sisley, Renoir fece parte del movimento impressionista, un gruppo che rivoluzionò la pittura del XIX secolo rompendo con le regole accademiche e puntando sulla luce, la spontaneità e l’emozione dell’attimo.

Continua a leggere
OPINIONI (VEDI TUTTE)