









Il bacio, Klimt
- Olio su tela di lino
- 100% dipinto a mano
- Riproduzione del quadro
- Disponibile per l'acquisto online
- Vedi qualità
- Spedizione
- Garanzia di rimborso
- Opinioni
Autore: | Gustav Klimt |
---|---|
Titolo originale: | Der Kuss |
Titolo (inglese): | The Kiss |
Tipo: | Quadro |
Stilo: | Modernismo |
Tecnica | Olio |
Supporto: | Tela |
Anno: | 1908 |
Si trova in: | Galería Belvedere, Austria |
Dal punto di vista tecnico, l’opera combina olio e foglia d’oro su tela, una tecnica poco comune nella pittura da cavalletto. L’oro, applicato in strati sottili e lucidato in punti specifici, crea riflessi che cambiano con la luce, conferendo alla superficie una qualità quasi scultorea. La struttura visiva segue una geometria rigorosa: il mantello dell’uomo, decorato con motivi rettangolari, contrasta con i cerchi e le spirali dell’abito femminile. Questo contrasto evidenzia la dualità tra maschile e femminile, uno dei temi ricorrenti nel linguaggio artistico di Klimt.
Tra i fatti più curiosi, spicca che Il bacio fu acquistato dallo Stato austriaco ancora prima di essere completato, riconoscendone immediatamente il valore storico. La sua realizzazione segnò l’apice del cosiddetto “periodo dorato” dell’artista. Si stima che oltre 1,5 milioni di visitatori lo ammiri ogni anno al Belvedere di Vienna.
Il bacio di Gustav Klimt, realizzato tra il 1907 e il 1908, è una delle opere più importanti del Modernismo viennese. Rappresenta una coppia avvolta in una fusione di forme geometriche e dorate, in cui i corpi sembrano dissolversi in uno sfondo luminoso. La superficie, dominata da toni dorati e ocra, unita alla precisione del motivo ornamentale, trasmette una sensazione di intimità sospesa nel tempo. La composizione verticale e l’equilibrio tra figurativo e decorativo rivelano la maturità stilistica di Klimt e la sua padronanza del linguaggio simbolico.
Scegli le opzioni










Perché è famoso questo quadro?
La fama internazionale de Il bacio di Gustav Klimt deriva dal fatto che è diventato l’immagine più riconoscibile del Modernismo viennese e dell’Art Nouveau. Esposto in modo permanente alla Galleria del Belvedere di Vienna, è una delle principali attrazioni turistiche della città. Il suo tema universale — l’amore romantico — e la sua estetica ornamentale hanno ispirato continue reinterpretazioni nella pubblicità, nei social media e nella cultura pop, garantendogli un posto stabile tra i dipinti più famosi del mondo.
Scopri altri quadri famosi