Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

TuttiQuadri > Pittori famosi > Van Gogh > Campo di grano con cipressi
|
Relazionato: Van Gogh moderno

Campo di grano con cipressi, Van Gogh

Misure:
Sulle Dimensioni delle Tele
Autore: Vincent van Gogh
Titolo originale: Champ de blé avec cyprès
Titolo (inglese): Wheat Field with Cypresses
Tipo: Quadro
Stilo: Postimpressionismo
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1889
Si trova in: Museo MET, New York.
TCVG0005
Prezzo scontato€165,00 EUR
Spedizione e tasse incluse

La versione del MET si distingue per la sua maggiore intensità cromatica e per una pennellata più libera, dove la texture dell’olio assume un ruolo da protagonista. Quest’opera riassume l’equilibrio tra l’osservazione del paesaggio reale e l’interpretazione emotiva tipica di Van Gogh.

In questo dipinto, l’artista rappresenta un paesaggio provenzale dominato da cipressi, grano dorato e un cielo dinamico dai toni azzurri e bianchi. Le pennellate brevi e direzionali donano movimento e profondità, riflettendo lo stile espressivo che ha caratterizzato la sua ultima fase artistica.


Perché è famoso questo quadro?

Campo di grano con cipressi di Vincent van Gogh è famoso perché condensa lo stile più riconoscibile e celebrato dell’artista: pennellate energiche, contrasti cromatici intensi e una natura che sembra muoversi e respirare. Rappresenta l’apice della sua maturità creativa ed è diventato un’immagine iconica del postimpressionismo, citata e riprodotta come esempio di come Van Gogh abbia trasformato il paesaggio in un’esperienza emotiva. Scopri altri quadri famosi

DATI DELL’ARTISTA

Nome completo: Vincent Willem van Gogh.
Nascita: 1853, Paesi Bassi.
Morte: 1890, Francia.
Stile: Postimpressionismo.

Vincent van Gogh (1853–1890) fu un pittore olandese la cui opera segnò un punto di svolta nella storia dell’arte moderna. La sua vita, tanto appassionata quanto tragica, riflette la costante lotta tra il genio creativo e la fragilità emotiva. Autodidatta e profondamente sensibile, Van Gogh esplorò la pittura come linguaggio dell’anima, utilizzando colore e texture come veicolo di espressione interiore. In appena un decennio di attività artistica realizzò più di 900 dipinti e 1.100 disegni, lasciando un’eredità che trasformò per sempre la percezione dell’arte. Il suo tratto nervoso, la tavolozza vibrante e il modo di concepire la luce anticiparono l’espressionismo e ridefinirono il modo di guardare il mondo.

Continua a leggere
OPINIONI (VEDI TUTTE)