
La Nascita di Venere, Botticelli
- Olio su tela di lino
- 100% dipinto a mano
- Riproduzione del quadro
- Disponibile per l'acquisto online
- Vedi qualità
- Spedizione
- Garanzia di rimborso
- Opinioni
Autore: | Sandro Botticelli |
---|---|
Stilo: | Rinascimento |
Tecnica | Óleo |
Supporto: | Lienzo |
Anno: | 1485 |
Si trova in: | Museo de los Uffizi |
Spedizione e tasse incluse
El cuadro La Nascita di Venere, pintado por Sandro Botticelli entre 1483 y 1485, se conserva actualmente en el Museo de los Uffizi de Florencia.
En la pintura se representa a Venus que se eleva en el centro de la obra y es acompañada por otras tres figuras. A la izquierda, Céfiro calienta a la diosa con su aliento; junto a él, una figura femenina, probablemente una ninfa o la encarnación del viento Aura o Bora; a la derecha, se erige otra figura femenina, una de las Horas, mientras le ofrece un velo de flores a Venus.
La pintura es un clásico de la iconografía renacentista que aún hoy es reconocida como una de las más famosas de la historia del arte occidental. Para concluir, no podemos dejar de mencionar otro gran capolavoro del artista: La Primavera, (link al cuadro) probablemente anterior a El Nacimiento de Venus y también disponible en nuestra tienda online.
Scegli le opzioni

La Nascita di Venere, Botticelli
Prezzo scontato€895,00 EUR
Perché è famoso questo quadro?
La fama moderna de La nascita di Venere di Sandro Botticelli si consolidò a partire dal XIX secolo, quando la riscoperta di Botticelli da parte dei preraffaelliti britannici lo riportò all’attenzione del pubblico e della critica dopo secoli di relativo oblio. Dal suo ingresso nella collezione della Galleria degli Uffizi nel 1815, divenne una delle opere più ricercate dai viaggiatori del Grand Tour, e nel XX secolo trovò posto in una delle sale più visitate del museo, dove rimane un’attrazione principale.L’immagine di Venere sulla conchiglia è stata riprodotta all’infinito nelle campagne turistiche ufficiali di Firenze e in mostre internazionali che hanno prestato l’opera sotto rigorose misure di sicurezza, moltiplicandone la copertura mediatica. La sua diffusione è stata ulteriormente rafforzata dalla costante presenza nei manuali scolastici, nelle copertine di libri e nei documentari televisivi sul Rinascimento. Nell’era digitale, il dipinto ha raggiunto una nuova dimensione di popolarità, diventando una risorsa ricorrente per meme, reinterpretazioni artistiche e campagne di moda di alto profilo, assicurandosi così una circolazione costante sui social media e nei mezzi di comunicazione.
Scopri altri quadri famosi