Pittura rinascimentale
Poche epoche nella storia hanno abbracciato uno spettro così ampio di cambiamenti nella società come il Rinascimento. Fu un'ondata che impregnò la radice del pensiero umano, portando cambiamenti nell'arte, nella scienza, nella filosofia, nella religione e nella società. Iniziò in Italia alla fine del Medioevo (sec. XV), si diffuse rapidamente in tutta Europa e durò per 2 secoli.
La pittura rinascimentale è uno stile pittorico caratterizzato dallo sviluppo nel periodo del Rinascimento e da una totale contrapposizione al cupo periodo precedente, il gotico. Per la prima volta gli artisti iniziarono a firmare le loro opere e divennero famosi, maestri universali della pittura provengono da questo periodo e le loro opere sono apprezzate ancora oggi.
I pittori più importanti:
Quadri rinascimentali
I maestri del Rinascimento ci hanno lasciato opere favolose, e che rimangono nella memoria collettiva, tra i quadri più importanti si trovano:
-
"La Gioconda"
È il dipinto meglio custodito al mondo, realizzato da Leonardo da Vinci in una data ancora non stabilita con esattezza, tra gli anni 1503-1519, attualmente si trova nel Museo del Louvre, Parigi. Lì si trova in una... leggi di più
-
"La Vergine dell’arcolaio"
Conosciuta anche come Vergine della conocchia, fu dipinta nel 1501da Leonardo da Vinci. Mostra un Gesù bambino che si allontana dalle braccia della Madre e guarda la croce, come segno del suo destino ... vedi
-
"Lo Spoglio"
Quadro a olio attualmente situato nella Cattedrale di Toledo, dipinto tra 1577e 1579. Si tratta di un'opera complessa impregnata di simbolismo cristiano, considerata una delle opere culmine di El Greco.
-
"La Veronica"
Quest'opera insieme a "La Santa Faz", mostrano una delle reliquie cristiane più importanti il velo della Veronica, dipinta nel 1580da El Greco.
-
"Veduta di Toledo"
Tela dipinta in un momento tra 1604 e 1614, di El Greco. Si tratta di uno dei primi paesaggi a olio della storia, poiché prima del Rinascimento non esisteva il genere come tale. Anche se a prima vista non mostra grande dettaglio né le figure illuminate all’orizzonte, a cui l’occhio occidentale attuale è abituato, l’opera è considerata geniale, soprattutto per la resa del cielo e gli alti contrasti utilizzati per rappresentarlo.
-
"La nascita di Venere"
Si tratta di uno dei dipinti più rappresentativi del Rinascimento italiano, dipinto tra il 1484 e 1486, da Sandro BotticelliSi trova attualmente alla Galleria degli Uffizi, Firenze.
-
-
"Madonna Sistina"
Opera a olio di tema religioso. Autore: Raffaello Sanzio, dipinta su commissione di Papa Giulio II a 1512.
-
"La Torre di Babele"
Tela dipinta a 1565 di Pieter Brueghel il Vecchio, pittore olandese della scuola fiamminga, considerato una figura di spicco del primo Rinascimento sviluppatosi nel nord Europa.... vedi
-
"Venere di Urbino"
Tela a olio dipinta nel 1538da Tiziano, considerato uno dei maggiori promotori dell'arte rinascimentale.
-
"La creazione di Adamo"
Frammento di affresco dipinto Michelangelo (1512) su intonaco, sul soffitto della Cappella Sistina in Vaticano. Luogo dove si trovano le opere di pittura e scultura più riconosciute del Rinascimento.
-
"La Trasfigurazione di Cristo"
Questa è la seconda delle 2 opere con la stessa tematica che dipinse Giovanni Bellini. Realizzata a 1480.
Scomparsa dello stile e inizio del Barocco
La scomparsa dello stile rinascimentale avvenne gradualmente tra il secoli XV e XVI. Quella che era stata considerata una rivoluzione estetica e ideologica, poco a poco diventava la norma, ormai non c’era più novità, a questo punto si fece strada l’arte Barocca (vedi Diego Velázquez) , considerata un’evoluzione diretta dello stile rinascimentale.
↑Torna su
Quadri correlati in vendita: