




La persistenza della memoria, Dalí
- Olio su tela di lino
- 100% dipinto a mano
- Riproduzione del quadro
- Disponibile per l'acquisto online
- Vedi qualità
- Spedizione
- Garanzia di rimborso
- Opinioni
Autore: | Salvador Dalí |
---|---|
Tipo: | Quadro |
Stilo: | Surrealismo |
Tecnica | Olio |
Supporto: | Tela |
Anno: | 1931 |
Si trova in: | Museo MoMA, New York. |
È conosciuto anche come "Gli orologi molli". Dipinto nel 1931. Si tratta del quadro più rappresentativo dell'artista.
Mostra un deserto con 4 orologi, di cui 3 sono schiacciati dall'effetto del tempo e del calore, a quanto pare.
Il quarto orologio, di cui si vede solo il dorso, non è deformato ma è attaccato dalle formiche. La simbologia dell'opera sembra complessa, anche se in realtà non lo è tanto. Dalí spiega di essere stato ispirato dal formaggio fuso, ed è stato praticamente un caso che gli orologi fossero i protagonisti dell'opera.
Scegli le opzioni





Perché è famoso questo quadro?
La persistenza della memoria di Salvador Dalí divenne un’icona dell’arte moderna perché riuscì a condensare, in un’immagine apparentemente semplice, tutto l’immaginario surrealista. I suoi orologi molli, sciolti come cera al sole, mettono in discussione la rigidità del tempo e la logica razionale, invitando a un’esperienza visiva vicina al sogno e alla psicologia freudiana.L’opera, di piccolo formato, ma di enorme potenza simbolica, acquistò notorietà immediata perché proponeva una visione radicalmente diversa della realtà, in cui il quotidiano si deforma per rivelare l’inconscio. Il contrasto tra la precisione quasi fotografica del paesaggio e la plasticità assurda degli oggetti rese il dipinto una metafora universale della relatività del tempo e una delle immagini più riconoscibili del XX secolo.
Scopri altri quadri famosi