Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

TuttiQuadri > Biografie di pittori famosi > Salvador Dalí
|
Nel Negozio: oli di Dalí

Salvador Dalí

Nome completo: Salvador Felipe Jacinto Dalí i Domènech.
Nascita: 1904, Spagna.
Morte: 1989, Spagna.
Stile: Surrealismo.

Salvador Dalí (1904–1989) è considerato uno degli artisti più influenti e originali della storia dell’arte spagnola. Nato e morto a Figueres (Catalogna), lasciò un segno indelebile nella pittura del XX secolo grazie al suo genio creativo e alla sua inesauribile capacità di innovazione. Fu il principale esponente del movimento surrealista in Spagna, portando le sue idee oltre la tela e trasformando la sua stessa vita in un’opera d’arte.

Con una personalità eccentrica e visionaria, Dalí trasformò ogni aspetto della propria esistenza — la sua immagine, il suo pensiero e la sua opera — in un’espressione della sua particolare sensibilità artistica. Il suo stile inconfondibile univa un’immaginazione traboccante a una tecnica pittorica impeccabile, erede dei grandi maestri del Rinascimento.

Questo contrasto tra il suo carattere provocatorio e la sua disciplina meticolosa definisce il mistero e il fascino che la sua figura suscita ancora oggi. Dopo la sua morte, lasciò un immenso patrimonio di opere che continuano a ispirare generazioni e a ridefinire il nostro modo di intendere l’estetica e l’arte.

Salvador Dalí rimane una figura chiave nei musei, nelle aste e negli studi d’arte di tutto il mondo. La sua influenza si estende dalla pittura al cinema, alla moda e alla pubblicità, dove la sua immagine e le sue idee continuano a ispirare artisti e creatori contemporanei. Il Teatro-Museo Dalí di Figueras, fondato dallo stesso artista, è oggi uno degli spazi artistici più visitati della Spagna, e il suo lascito mantiene vivo il dialogo tra arte classica e modernità.

Quadri di Dalí

La produzione pittorica di Dalí comprende circa 1.500 quadri, dei quali presentiamo qui i 12 più importanti.

La persistenza della memoria, Dalí

1. La persistenza della memoria

Autore: Salvador Dalí
Tipo: Quadro
Stilo: Surrealismo
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1931
Si trova in: Museo MoMA, New York.

È l’opera più emblematica di Salvador Dalí e una delle più conosciute del surrealismo mondiale, conosciuta anche come “Gli orologi molli”. In questo dipinto, l’artista rappresenta il suo interesse per il trascorrere del tempo, la trasformazione della materia e la percezione mutevole della realtà, temi che avrebbero occupato gran parte della sua carriera.

Continua a leggere
Sogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio, Dalí

2. Sogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio

Autore: Salvador Dalí
Titolo originale: Sueño causado por el vuelo de una abeja alrededor de una granada un segundo antes de despertar
Tipo: Quadro
Stilo: Surrealismo
Tecnica Olio
Supporto: Tavola
Anno: 1944
Si trova in: Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid.

È uno dei quadri più riconoscibili dell'artista, in esso si trovano figure ricorrenti che l'artista avrebbe utilizzato durante tutta la sua carriera: elefanti con gambe zoppicanti, sua moglie Gala, un insetto e un paesaggio inerte.

L'importanza dell'opera risiede nell'estrema creatività che mostra, unita a una tecnica accademica impeccabile.

Cigni che riflettono elefanti, Dalí

3. Cigni che riflettono elefanti

Autore: Salvador Dalí
Tipo: Quadro
Stilo: Surrealismo
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1937

Composizione surrealista con un gioco visivo magistrale. In questo caso, l'artista trasforma il riflesso di alberi e cigni su un lago in elefanti perfettamente delineati.

Gli elefanti, Dalí

4. Gli elefanti

Autore: Salvador Dalí
Tipo: Quadro
Stilo: Surrealismo
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1948
Si trova in: Museo MoMA, New York.
Anche conosciuto con il suo titolo in inglese "The Elephants". Dipinto a olio su tela, nell'anno 1948. Questo quadro riprende le figure assolutamente affascinanti e oniriche che Dalí aveva creato 4 anni fa, ma questa volta sono i protagonisti dell'opera.
La tentazione di Sant’Antonio, Dalí

5. La tentazione di Sant’Antonio

Autore: Salvador Dalí
Tipo: Quadro
Stilo: Surrealismo
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1946
Si trova in: Complejo Museos Reales de Bellas Artes, Bélgica

Questa è una delle opere più rappresentative del surrealismo spagnolo, dipinta nel 1946, ad olio su tela, con misure 90 x 120 cm.

Sant'Antonio Abate del III secolo, uno dei primi eremiti cristiani, è rappresentato nel deserto a combattere contro le tentazioni di fama, sesso, ricchezza e potere. Ognuna di esse è montata sul dorso di un animale. Il Santo interpone la Croce tra sé e le tentazioni, come unica speranza di tenerle a bada.

Metamorfosi di Narciso, Dalí

6. Metamorfosi di Narciso

Autore: Salvador Dalí
Tipo: Quadro
Stilo: Surrealismo
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1937

Si considera che questo quadro fondi insieme tre elementi che solo Dalí potrebbe unire: la Grecia classica, la psicoanalisi e la scienza.

Dipinto nel 1937, l'artista ha mostrato personalmente il quadro a Sigmund Freud, che è rimasto meravigliato di fronte a tale sfoggio di talento e simbolismo dell'opera.

La disintegrazione della persistenza della memoria, Dalí

7. La disintegrazione della persistenza della memoria

Autore: Salvador Dalí
Tipo: Quadro
Stilo: Surrealismo
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1954
Si trova in: Salvador Dalí Museum, Florida, EE. UU.
Dipinto nel 1954, si tratta di un remake in risposta al quadro che lo stesso Dalí aveva dipinto più di 20 anni fa. Questa volta il deserto è pieno d'acqua e il mondo appare diviso tra ciò che è sopra e sotto la superficie. Ciò che una volta era una massa solida ora appare frammentata in blocchi allineati. Secondo gli esperti, la simbologia dell'opera include allusioni alla meccanica quantistica, all'autodistruzione della razza umana e alla bomba atomica.
Il torero allucinogeno, Dalí

8. Il torero allucinogeno

Autore: Salvador Dalí
Tipo: Quadro
Stilo: Surrealismo
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1954
Si trova in: Salvador Dalí Museum, Florida, EE. UU.
Pintura al óleo sobre lienzo de 4 x 3 metros, pintada en 1970, también conocida como "The Hallucinogenic Toreador".

Pittura ad olio su tela di 4 x 3 metri, dipinta nel 1970, conosciuta anche come "The Hallucinogenic Toreador".

Cristo di San Giovanni della Croce, Dalí

9. Cristo di San Giovanni della Croce

Autore: Salvador Dalí
Tipo: Quadro
Stilo: Surrealismo
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1951
Genere: Pintura religiosa
Si trova in: Museo Kelvingrove, Escocia

Quadro surrealista di ispirazione religiosa, dipinto nel 1951.

All'epoca in cui Dalí realizzò questa opera, era già un uomo abbastanza vicino alla fede cattolica; tuttavia, trovò diversi detrattori che non compresero il carattere modernista e la prospettiva originale dell'opera.

La figura centrale è basata su un piccolo disegno che San Giovanni della Croce aveva realizzato nel XVI secolo.

Giraffa in fiamme, Dalí

10. Giraffa in fiamme

Autore: Salvador Dalí
Tipo: Quadro
Stilo: Surrealismo
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1937
Si trova in: Museo de Arte de Basilea, Suiza

Si tratta di un motivo apocalittico, in cui il pittore svela ogni tipo di sfaccettature psicologiche relative a: politica, guerra, donne e uomini.

Morbida costruzione con fagioli bolliti: premonizione di guerra civile, Dalí

11. Morbida costruzione con fagioli bolliti: premonizione di guerra civile

Autore: Salvador Dalí
Tipo: Quadro
Stilo: Surrealismo
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1936
Si trova in: Museo d'Arte di Filadelfia.

Composizione realizzata in olio, dipinta nel 1936, 6 mesi prima che iniziasse la Guerra Civile Spagnola.

È considerata un'opera premonitoria in questo senso, l'artista previde gli orrori della guerra che stava per iniziare.

L'Ultima Cena, Dalí

12. L'Ultima Cena

Autore: Salvador Dalí
Tipo: Quadro
Stilo: Surrealismo
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1955

Scena biblica dipinta ad olio. Verso la fine della sua vita, Dalí si avvicinò alla religione cattolica; da questo periodo provengono questa e altre pitture di scene ispirate al Nuovo Testamento.

Vuoi un quadro a olio ispirato a questo pittore nella tua casa?
Compralo nella sezione quadri a olio di Dalí.

Pittori famosi correlati:


↑Torna su