Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

TuttiQuadri > Pittori famosi > Velázquez > Adorazione dei Magi

Adorazione dei Magi, Velázquez

Misure:
Sulle Dimensioni delle Tele
Prezzo speciale BLACK FRIDAY
Autore: Diego Velázquez
Titolo originale: Adorazione dei Re Magi
Titolo (inglese): The Adoration of the Magi
Tipo: Quadro
Stilo: Barocco
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1619
Tema: Passo biblico
Si trova in: Museo Nazionale del Prado, Madrid.
TCVE0004
Prezzo €879,00 EUR Prezzo scontato€791,00 EUR
Spedizione e tasse incluse

Dal punto di vista tecnico, Velázquez dimostra una precoce padronanza del chiaroscuro e della modellazione attraverso piani di luce, tecniche che in seguito perfezionerà nella sua fase matura. L’equilibrio tra le tonalità terrose e i riflessi dorati dona unità all’insieme, mentre le pieghe dei tessuti rivelano uno studio accurato del naturale. La pennellata è densa ma controllata, e la composizione segue uno schema piramidale che rafforza la stabilità visiva del gruppo. Quest’opera anticipa la sensibilità realista che caratterizzerà tutta la sua produzione successiva.

Il realismo del dipinto si percepisce nei gesti e nelle texture, nella precisione dei volti e nella sobrietà dei colori. I re magi, di età e origini diverse, si avvicinano, mentre Maria, giovane e serena, tiene il bambino con tenerezza. Giuseppe osserva la scena in silenzio, con un’espressione che mescola stupore e riflessione. Il Bambino Gesù è avvolto in teli bianchi e presenta un’aureola a forma di croce, dettaglio che anticipa il suo destino.

DATI DELL’ARTISTA

Nome completo: Diego Rodríguez de Silva y Velázquez.
Nascita: 1599, Siviglia, Spagna.
Morte: 1660, Madrid, Spagna.

Diego Velázquez (1599–1660), nato a Siviglia, fu uno degli artisti più eminenti del Barocco spagnolo e una figura centrale del Secolo d’Oro. La sua opera segnò un punto di svolta nella storia dell’arte occidentale per la padronanza della luce, della prospettiva e della rappresentazione realistica dell’essere umano. Sebbene fosse riconosciuto in vita come pittore di corte del re Filippo IV, la sua portata universale si consolidò due secoli dopo la sua morte, quando il suo stile cominciò a influenzare maestri moderni come Manet, Picasso e Dalí.

Continua a leggere
OPINIONI (VEDI TUTTE)