
Adorazione dei Magi, Velázquez
- Olio su tela di lino
- 100% dipinto a mano
- Riproduzione del quadro
- Disponibile per l'acquisto online
- Vedi qualità
- Spedizione
- Garanzia di rimborso
- Opinioni
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | Adorazione dei Re Magi |
| Titolo (inglese): | The Adoration of the Magi |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1619 |
| Tema: | Passo biblico |
| Si trova in: | Museo Nazionale del Prado, Madrid. |
Dal punto di vista tecnico, Velázquez dimostra una precoce padronanza del chiaroscuro e della modellazione attraverso piani di luce, tecniche che in seguito perfezionerà nella sua fase matura. L’equilibrio tra le tonalità terrose e i riflessi dorati dona unità all’insieme, mentre le pieghe dei tessuti rivelano uno studio accurato del naturale. La pennellata è densa ma controllata, e la composizione segue uno schema piramidale che rafforza la stabilità visiva del gruppo. Quest’opera anticipa la sensibilità realista che caratterizzerà tutta la sua produzione successiva.
Il realismo del dipinto si percepisce nei gesti e nelle texture, nella precisione dei volti e nella sobrietà dei colori. I re magi, di età e origini diverse, si avvicinano, mentre Maria, giovane e serena, tiene il bambino con tenerezza. Giuseppe osserva la scena in silenzio, con un’espressione che mescola stupore e riflessione. Il Bambino Gesù è avvolto in teli bianchi e presenta un’aureola a forma di croce, dettaglio che anticipa il suo destino.
In L’Adorazione dei Magi, Velázquez rappresenta con naturalezza il momento in cui i tre re d’Oriente offrono i loro doni al Bambino Gesù. La scena si svolge in un ambiente semplice, senza artifici, dove la luce esalta l’incontro tra i personaggi e crea un’atmosfera di calma e raccoglimento. La disposizione delle figure forma un cerchio visivo che guida l’attenzione verso il bambino, vero centro della composizione.
Scegli le opzioni



