Quadri di Velázquez
Oggi si conservano circa 130 dipinti con attribuzione certa a Diego Velázquez, dei quali qui ti presentiamo i 22 di maggiore rilevanza.
1. Las meninas
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | Las meninas |
| Titolo (inglese): | Las Meninas |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1656 |
| Genere: | Scena d'epoca |
| Si trova in: | Museo Nazionale del Prado, Madrid. |
Las Meninas (1656) è il capolavoro indiscusso di Velázquez e una delle composizioni più studiate e ammirate di tutta la storia dell’arte occidentale. Realizzata durante il suo periodo come pittore di corte di Filippo IV, questa opera monumentale offre una riflessione complessa sulla rappresentazione, il potere e lo sguardo. La figura centrale è l’infanta Margherita Teresa d’Austria, circondata dalle sue damigelle d’onore, dette “meninas”, insieme a buffoni, a un mastino e allo stesso artista, che si autoritrae mentre lavora davanti allo spettatore.
Continua a leggere2. Trionfo di Bacco
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | El triunfo de Baco |
| Titolo (inglese): | The Feast of Bacchus |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1628 |
| Tema: | Mitologia classica |
| Si trova in: | Museo Nazionale del Prado, Madrid. |
Il Trionfo di Bacco (1628–1629), noto anche come « Gli Ubriachi », è un’opera chiave nell’evoluzione tecnica di Velázquez. In essa dimostra una straordinaria padronanza del chiaroscuro e della modulazione luminosa: una luce laterale modella i volumi con delicatezza, esalta il corpo di Bacco e crea un’atmosfera calda in cui i toni ocra, terrosi e grigi si bilanciano con accenti rosati e dorati. La pennellata, ancora controllata ma vibrante, unisce precisione anatomica e naturalezza ottica, anticipando la maturità stilistica del pittore.
Continua a leggere3. Filatrici
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | Las hilanderas o la fábula de Aracne |
| Titolo (inglese): | The Spinners, or the Fable of Arachne |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1657 |
| Tema: | Scena letteraria |
| Si trova in: | Museo Nazionale del Prado, Madrid. |
La favola di Aracne (circa 1657), conosciuta anche come «Le filatrici», è una delle composizioni più ambiziose ed enigmatiche di Velázquez. Considerata, insieme a Las Meninas, come il culmine della sua arte, quest’opera unisce virtuosismo tecnico, complessità spaziale e una profonda dimensione intellettuale. La sua struttura scenografica, articolata su due piani d’azione, rivela una maestria eccezionale nell’uso della luce, del movimento e della prospettiva atmosferica.
Continua a leggere4. Adorazione dei Magi
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | Adorazione dei Re Magi |
| Titolo (inglese): | The Adoration of the Magi |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1619 |
| Tema: | Passo biblico |
| Si trova in: | Museo Nazionale del Prado, Madrid. |
In L’Adorazione dei Magi, Velázquez rappresenta con naturalezza il momento in cui i tre re d’Oriente offrono i loro doni al Bambino Gesù. La scena si svolge in un ambiente semplice, senza artifici, dove la luce esalta l’incontro tra i personaggi e crea un’atmosfera di calma e raccoglimento. La disposizione delle figure forma un cerchio visivo che guida l’attenzione verso il bambino, vero centro della composizione.
Continua a leggere5. Ritratto di Sebastian de Morra
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | El bufón el Primo |
| Titolo (inglese): | Portrait of Sebastián de Morra |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1644 |
| Genere: | Retrato |
| Si trova in: | Museo Nazionale del Prado, Madrid. |
Nel corso della sua carriera, Velázquez realizzò numerosi ritratti di nani giullari; questo è considerato il lavoro più brillante sul tema. Le caratteristiche tecniche, i colori, l'illuminazione e la descrizione anatomica sono quasi perfette.
Un altro famoso ritratto di nano di Velázquez è il ragazzo di Vallecas.
6. Testa di un apostolo
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | Testa di un apostolo |
| Titolo (inglese): | Apostle’s Head |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1620 |
| Genere: | Retrato |
| Si trova in: | Museo Nazionale del Prado, Madrid. |
Questo ritratto presenta un notevole uso del chiaroscuro, mostrando il volto di un apostolo. Non è esattamente noto quale figura biblica rappresenti, ma si sa che non è né Santo Tommaso né San Paolo, poiché si presume che la tela originale (prima di essere ridotta) includesse già questi due santi.
Gli esperti non sono sicuri al 100% dell'autorship della tela; tuttavia, le caratteristiche del dipinto possono essere attribuite con un piccolo margine di errore allo stile che il pittore sviluppò tra il 1619 e il 1620.
Continua a leggere7. Testa di cervo
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | Testa di cervo |
| Titolo (inglese): | Head of a Deer |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1626-1636 |
| Genere: | Retrato |
| Si trova in: | Museo Nazionale del Prado, Madrid. |
Sebbene la sua autenticità non sia confermata al 100%, la maggior parte degli esperti concorda sul fatto che le pennellate e la tecnica utilizzata corrispondano all'approccio stilistico del pittore.
8. Incoronazione della Vergine
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | La coronación de la Virgen |
| Titolo (inglese): | The Coronation of the Virgin |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1636 |
| Genere: | Pintura religiosa |
| Si trova in: | Museo Nazionale del Prado, Madrid. |
È considerata una delle opere religiose più significative di Velázquez. La tela fu realizzata per la cappella privata della regina consorte Isabel de Borbón, nel Real Alcázar di Madrid. Questa circostanza spiega la delicatezza del tema e la profondità simbolica con cui il pittore affronta la rappresentazione, concepita come una allegoria della virtù e dell’autorità divina. Si percepisce un legame tra la figura di Isabel e il soggetto centrale del dipinto, in cui la Vergine Maria assume un ruolo di sovranità spirituale, riflesso della regalità terrena della regina.
Continua a leggere9. Cristo in casa di Marta e Maria
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | Cristo in casa di Marta e Maria |
| Titolo (inglese): | Christ in the House of Martha and Mary |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1618 |
| Tema: | Passo biblico |
| Si trova in: | The National Gallery, Londres. |
Una scena biblica appartenente al primo periodo artistico di Velázquez. Come accade spesso nella pittura barocca, la scena principale è raffigurata sullo sfondo, dove si vede Gesù che parla con le sorelle Marta e Maria. I personaggi in primo piano: la donna anziana e la serva, non appartengono al testo evangelico.
Cinquanta anni dopo, J. Vermeer ha dipinto la sua propria versione del passaggio biblico.
10. Cristo crocifisso
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | Cristo crocifisso |
| Titolo (inglese): | The Crucified Christ |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1632 |
| Genere: | Pintura religiosa |
| Si trova in: | Museo Nazionale del Prado, Madrid. |
Considerata una delle rappresentazioni più sublimi del Cristo crocifisso nella storia dell’arte occidentale, quest’opera di Diego Velázquez unisce la precisione del naturalismo a una profonda intensità spirituale. Riconosciuta come un capolavoro dell’anatomia maschile, il suo equilibrio tra bellezza formale e dramma interiore ha ispirato generazioni di artisti e scrittori. La serenità della scena, spogliata di ogni elemento accessorio, concentra l’attenzione sulla figura centrale e trasforma la sofferenza in un gesto di quiete solenne. La composizione richiama il Salmo 45, versetto 3: « Tu sei il più bello tra i figli degli uomini; la grazia è sparsa sulle tue labbra; perciò Dio ti ha benedetto per sempre. »
Continua a leggere11. Fucina di Vulcano
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | Fucina di Vulcano |
| Titolo (inglese): | Vulcan's Forge |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1630 |
| Tema: | Mitologia classica |
| Si trova in: | Museo Nazionale del Prado, Madrid. |
Questa è una delle opere più elaborate e la prima in cui il pittore ha affrontato un tema mitologico.
Il dipinto ritrae il dio greco Apollo che visita la fucina gestita dal dio Vulcano per informarlo che Venere, sua moglie, lo ha tradito con Marte, il quale mostra il suo stupore di fronte alle parole di Apollo.
La composizione e le proporzioni anatomiche finemente realizzate sono proprie della scuola italiana, apprese da Velázquez durante il suo soggiorno a Roma.
Il dipinto è stato realizzato con un approccio costumbrista, ciò si può notare nell'assenza di bagliori sul dio Vulcano e nella sostituzione dei ciclopi, che sono gli assistenti originali del dio-fabbro, con quattro giovani. Diego Velázquez cerca di portare questa scena giù dall'Olimpo per avvicinarla alle persone, presentandola anche come un momento di vita naturale.
12. La fontana dei tritoni nel Giardino dell'Isola di Aranjuez
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | La Fuente de los Tritones en el Jardín de la Isla de Aranjuez |
| Titolo (inglese): | The Fountain of the Tritons in the Island Garden, Aranjuez |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1657 |
| Genere: | Paesaggi |
| Si trova in: | Museo Nazionale del Prado, Madrid. |
Questo paesaggio rurale raffigura la celebre Fontana dei Tritoni, un’opera scultorea in marmo bianco tuttora conservata e attualmente situata su uno dei lati del Palazzo Reale di Madrid. Quando Diego Velázquez realizzò questo dipinto, intorno alla metà del XVII secolo, la fontana —di autore sconosciuto— si trovava nei giardini del Real Sito di Aranjuez, luogo che ispirò il pittore per la sua atmosfera naturale e la sua armonia architettonica. Fu trasferita nella sua posizione attuale nel XIX secolo.
Continua a leggere13. Ritratto dell'infanta Margherita in azzurro
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | Ritratto dell'infanta Margherita in azzurro |
| Titolo (inglese): | Infanta Margarita Teresa in a Blue Dress |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1659 |
| Genere: | Retrato |
| Si trova in: | Museo di Storia dell'Arte di Vienna |
Questo è uno dei ritratti personali più noti dell'artista, raffigurante l'Infanta Margarita Teresa all'età di otto anni, la figlia prediletta di Filippo IV di Spagna e soggetto della tela Las meninas. Assolutamente affascinante, questo capolavoro di Diego Velázquez, destinato all'Austria nel 1659, è un gioiello del Barocco e un precursore visionario dell'Impressionismo Francese che sarebbe apparso duecento anni dopo. La capacità dell'artista di giocare con pennellate spesse trasforma il vestito dell'infanta in un enigma visivo che, da vicino, sfida la nostra percezione. Da lontano, lo spettatore è immerso in un mondo di tessiture squisite: velluto, lino, pizzi di filo e la delicata pelle. L'illuminazione magistrale del volto su uno sfondo scuro aggiunge profondità e volume che invitano alla contemplazione. Velázquez non dipinge solo; orchestra un concerto sublime di stili, texture e volumi, arricchendo l'esperienza estetica e elevandola a un nuovo livello di bellezza.
Continua a leggere14. Ritratto di Francisco Lezcano
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | El Niño de Vallecas |
| Titolo (inglese): | The Boy from Vallecas (Francisco Lezcano) |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1635-1645 |
| Genere: | Retrato |
| Si trova in: | Museo Nazionale del Prado, Madrid. |
Il ritratto di Francisco Lezcano, conosciuto come "Il ragazzo di Vallecas", è una delle opere più notevoli di Velázquez nella sua serie di buffoni e servitori della corte di Filippo IV. Lezcano, affetto da una disabilità intellettiva — descritta all’epoca come "oligofrenia" —, fu il buffone del principe Baltasar Carlos. Il pittore lo rappresenta seduto in un ambiente campestre con uno sfondo marino, lontano da qualsiasi teatralità, con un’espressione calma e leggermente fiera. Tiene in mano un mazzo di carte, simbolo di svago, di sorte o del ruolo che il destino gli assegnò a corte. La luce concentrata sul volto e sulle mani, unita alla sobrietà del resto della composizione, conferisce al ritratto una profondità umana che trascende la sua condizione sociale e fisica.
Continua a leggere15. Ritratto del principe Baltasar Carlos a cavallo
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | El príncipe Baltasar Carlos, a caballo |
| Titolo (inglese): | Equestrian Portrait of Prince Balthasar Charles |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1635 |
| Genere: | Retrato |
| Si trova in: | Museo Nazionale del Prado, Madrid. |
Ritratto di bambino con cavallo, il principe Baltasar Carlos (1629-1646), figlio di Filippo IV. Il dipinto era inteso a promuovere l'autorità del futuro re, che già posava nello stile di suo padre e suo nonno. Da qui lo scettro nella mano destra e l'abbigliamento militare, anche da bambino.
Il paesaggio di sfondo denota che il personaggio si trova a El Pardo (una località di Madrid). La vista è diretta verso le montagne della Sierra de Hoyo de Manzanares.
16. Resa di Breda
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | Las lanzas |
| Titolo (inglese): | The Surrender of Breda |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1635 |
| Si trova in: | Museo Nazionale del Prado, Madrid. |
Un momento storico militare che evidenzia la vittoria dell'esercito spagnolo di Filippo IV sui proprietari terrieri nei Paesi Bassi. Il gesto amichevole dei personaggi riflette i termini con cui fu risolta la disputa: una resa considerata onorevole dalla Spagna.
Quest'opera di Diego è anche molto conosciuta come Le lance (in spagnolo, Las lanzas).
17. Ritratto di Filippo IV
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | Ritratto di Filippo IV |
| Titolo (inglese): | Philip IV of Spain |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1656 |
| Genere: | Retrato |
| Si trova in: | Museo Nazionale del Prado, Madrid. |
Filippo IV (1605–1665) fu il sovrano più volte ritratto da Velázquez. Quest’opera in particolare raffigura il re all’età di 52 anni ed è una delle più note per la sua composizione pulita, il realismo e la vivacità. Dello stesso autore, un dipinto quasi identico si trova alla National Gallery di Londra.
18. Santi Antonio Abate e Paolo Eremita
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | Santi Antonio Abate e Paolo Eremita |
| Titolo (inglese): | Saints Anthony Abbot and Paul the Hermit |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1634 |
| Genere: | Pintura religiosa |
| Si trova in: | Museo Nazionale del Prado, Madrid. |
L’opera rappresenta tre episodi della “Legenda aurea” di Santiago de la Vorágine (1230–1298), incentrati su San Antonio Abate e San Paolo Eremita. Al centro, i due santi si incontrano in un paesaggio roccioso — Antonio vestito di marrone e Paolo di bianco — mentre un corvo scende portando il pane che simboleggia la provvidenza divina. Ai lati, Velázquez inserisce due scene complementari: a sinistra, la sepoltura di San Paolo con l’aiuto di un leone; a destra, il ritrovamento dell’eremita morto in preghiera. La composizione mantiene un equilibrio narrativo e spirituale, unendo i tre momenti in un’unica visione armoniosa.
Continua a leggere19. Pranzo degli agricoltori
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | Almuerzo de campesinos |
| Titolo (inglese): | Tavern Scene with Two Men and a Girl |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1618–1619 |
| Si trova in: | Museo dell'Ermitage, San Pietroburgo |
Un'opera del costumbrismo di Siviglia, conosciuta anche in inglese come The Farmers' Lunch, dove l'artista raffigura tre uomini di diverse generazioni che condividono gioiosamente il pasto. Nella penombra, una serva versa il vino per continuare la serata.
20. Tre musicisti
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | Tre musicisti |
| Titolo (inglese): | Three Musicians |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1618 |
| Genere: | Costumbrismo |
| Si trova in: | Pinacoteca Gemäldegalerie di Berlino |
Ambientata a Siviglia, questa scena di genere vuole evidenziare il carattere sordido della situazione: il più giovane degli uomini, con un'espressione beffarda, tiene un bicchiere di vino, indicando che i tre musicisti hanno già bevuto. I due personaggi sulla destra tengono i loro strumenti in modo rilassato e sembrano suonare musica disarmonica e senza melodia.
La conservazione dell'opera è eccezionale, con i colori, le figure e l'illuminazione rimasti quasi inalterati fino ad oggi.
21. Venere Rokeby
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | La Venus del espejo |
| Titolo (inglese): | The Toilet of Venus ('The Rokeby Venus') |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1649 |
| Tema: | Mitologia classica |
| Si trova in: | The National Gallery, Londres. |
Questa tela, conosciuta come « Venere allo specchio », è l’unico nudo femminile conservato del pittore. Velázquez dimostra una padronanza assoluta della luce diffusa e della modulazione tonale, raggiungendo uno dei punti più alti del naturalismo barocco. La composizione si organizza attraverso dolci diagonali che guidano lo sguardo dalle curve del corpo verso lo specchio, integrando figura e spazio in un’unità visiva perfetta. La tavolozza ridotta — grigio perlaceo, rosa, bruno e bianco — contribuisce a creare un’atmosfera intima e silenziosa. La pelle è costruita con velature che sfumano i contorni, ottenendo una texture viva e luminosa, mentre le pieghe dei tessuti mostrano una pennellata più libera e vibrante. Il contrasto tra la nitidezza anatomica del corpo e l’indefinizione del riflesso introduce un dialogo tra realtà e rappresentazione, corpo e apparenza, che anticipa una sorprendente modernità nell’arte di Velázquez.
Continua a leggere22. Vecchia che frigge le uova
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | Vieja friendo huevos |
| Titolo (inglese): | An Old Woman Cooking Eggs |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1618 |
| Genere: | Costumbrismo |
| Si trova in: | Galleria Nazionale di Scozia |
Vecchia che frigge le uova è una delle prime opere magistrali di Velázquez, realizzata durante la sua giovinezza a Siviglia e considerata un punto di riferimento del costumbrismo spagnolo del XVII secolo.
L’opera colpisce per l’incredibile precisione con cui Velázquez riproduce una vasta gamma di materiali e texture: la lucentezza dell’olio bollente, il peso del mortaio di bronzo, la ruvidità dei tessuti e delle verdure, le macchie d’uso sugli utensili da cucina, il legno scuro, i metalli, la ceramica e il vimini. Ogni elemento appare disposto con cura, non come semplice ornamento, ma come esercizio di osservazione e virtuosismo tecnico.
Continua a leggereRichiedila nella sezione: quadri a olio di Velázquez
Pittori famosi correlati:
- El Greco
- Francisco de Goya
- Pieter Paul Rubens
- Rembrandt
- Salvador Dalí
- Leonardo da Vinci
- Bartolomé Esteban Murillo
↑Torna su






















