

Santi Antonio Abate e Paolo Eremita, Velázquez
- Olio su tela di lino
- 100% dipinto a mano
- Riproduzione del quadro
- Disponibile per l'acquisto online
- Vedi qualità
- Spedizione
- Garanzia di rimborso
- Opinioni
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | Santi Antonio Abate e Paolo Eremita |
| Titolo (inglese): | Saints Anthony Abbot and Paul the Hermit |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1634 |
| Genere: | Pintura religiosa |
| Si trova in: | Museo Nazionale del Prado, Madrid. |
L’artista impiega una struttura compositiva di grande equilibrio, in cui la prospettiva aerea e la gradazione tonale del paesaggio creano una profondità avvolgente. I toni terrosi dominano la tavolozza, in contrasto con i bianchi e gli ocra degli abiti, che riflettono la purezza e l’austerità monastica. La luce incide lateralmente, modellando con precisione i volumi e generando un’atmosfera di quiete contemplativa. Le figure, trattate con un naturalismo sobrio, mantengono una presenza monumentale nella semplicità dell’ambiente. In questo dipinto, Velázquez unisce la narrazione religiosa a uno studio raffinato della luce e dello spazio.
L’opera rappresenta tre episodi della “Legenda aurea” di Santiago de la Vorágine (1230–1298), incentrati su San Antonio Abate e San Paolo Eremita. Al centro, i due santi si incontrano in un paesaggio roccioso — Antonio vestito di marrone e Paolo di bianco — mentre un corvo scende portando il pane che simboleggia la provvidenza divina. Ai lati, Velázquez inserisce due scene complementari: a sinistra, la sepoltura di San Paolo con l’aiuto di un leone; a destra, il ritrovamento dell’eremita morto in preghiera. La composizione mantiene un equilibrio narrativo e spirituale, unendo i tre momenti in un’unica visione armoniosa.
Scegli le opzioni




