Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

TuttiQuadri > Pittori famosi > Velázquez > Filatrici

Filatrici, Velázquez

Misure:
Sulle Dimensioni delle Tele
BLACK FRIDAY: Prezzo speciale con il codice BF2025
Autore: Diego Velázquez
Titolo originale: Las hilanderas o la fábula de Aracne
Titolo (inglese): The Spinners, or the Fable of Arachne
Tipo: Quadro
Stilo: Barocco
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1657
Tema: Scena letteraria
Si trova in: Museo Nazionale del Prado, Madrid.
TCVE0003
Prezzo scontato€895,00 EUR
Spedizione e tasse incluse

In primo piano, Velázquez rappresenta con un naturalismo quasi cinematografico cinque donne che lavorano in un laboratorio di arazzi. Lo studio anatomico delle figure, la resa del gesto in pieno movimento e l’applicazione di una pennellata libera e luminosa danno vita a una scena apparentemente quotidiana, in cui colore e texture si fondono con la vibrazione dell’aria. Sullo sfondo, in uno spazio più elevato e immerso in una luce fredda, compaiono cinque personaggi che osservano un arazzo mitologico, identificabile come Il ratto d’Europa, chiaro riferimento al mito di Aracne narrato da Ovidio.

Dal punto di vista tecnico, l’opera esemplifica il naturalismo barocco nella sua fase più evoluta. Velázquez sostituisce il disegno con la modulazione tonale e costruisce la forma attraverso la luce. La pennellata libera e aerea unifica la composizione, dissolve i contorni e genera una vibrazione atmosferica che anticipa i principi dell’impressionismo. Le sfumature cromatiche — grigi, blu e dorati — si fondono in un’armonia visiva che definisce lo spazio con precisione ottica più che descrittiva. La favola di Aracne sintetizza così lo spirito del Barocco: un perfetto equilibrio tra l’osservazione del mondo reale e l’aspirazione intellettuale dell’arte.

DATI DELL’ARTISTA

Nome completo: Diego Rodríguez de Silva y Velázquez.
Nascita: 1599, Siviglia, Spagna.
Morte: 1660, Madrid, Spagna.

Diego Velázquez (1599–1660), nato a Siviglia, fu uno degli artisti più eminenti del Barocco spagnolo e una figura centrale del Secolo d’Oro. La sua opera segnò un punto di svolta nella storia dell’arte occidentale per la padronanza della luce, della prospettiva e della rappresentazione realistica dell’essere umano. Sebbene fosse riconosciuto in vita come pittore di corte del re Filippo IV, la sua portata universale si consolidò due secoli dopo la sua morte, quando il suo stile cominciò a influenzare maestri moderni come Manet, Picasso e Dalí.

Continua a leggere
OPINIONI (VEDI TUTTE)