
Filatrici, Velázquez
- Olio su tela di lino
- 100% dipinto a mano
- Riproduzione del quadro
- Disponibile per l'acquisto online
- Vedi qualità
- Spedizione
- Garanzia di rimborso
- Opinioni
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | Las hilanderas o la fábula de Aracne |
| Titolo (inglese): | The Spinners, or the Fable of Arachne |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1657 |
| Tema: | Scena letteraria |
| Si trova in: | Museo Nazionale del Prado, Madrid. |
In primo piano, Velázquez rappresenta con un naturalismo quasi cinematografico cinque donne che lavorano in un laboratorio di arazzi. Lo studio anatomico delle figure, la resa del gesto in pieno movimento e l’applicazione di una pennellata libera e luminosa danno vita a una scena apparentemente quotidiana, in cui colore e texture si fondono con la vibrazione dell’aria. Sullo sfondo, in uno spazio più elevato e immerso in una luce fredda, compaiono cinque personaggi che osservano un arazzo mitologico, identificabile come Il ratto d’Europa, chiaro riferimento al mito di Aracne narrato da Ovidio.
Dal punto di vista tecnico, l’opera esemplifica il naturalismo barocco nella sua fase più evoluta. Velázquez sostituisce il disegno con la modulazione tonale e costruisce la forma attraverso la luce. La pennellata libera e aerea unifica la composizione, dissolve i contorni e genera una vibrazione atmosferica che anticipa i principi dell’impressionismo. Le sfumature cromatiche — grigi, blu e dorati — si fondono in un’armonia visiva che definisce lo spazio con precisione ottica più che descrittiva. La favola di Aracne sintetizza così lo spirito del Barocco: un perfetto equilibrio tra l’osservazione del mondo reale e l’aspirazione intellettuale dell’arte.
La favola di Aracne (circa 1657), conosciuta anche come «Le filatrici», è una delle composizioni più ambiziose ed enigmatiche di Velázquez. Considerata, insieme a Las Meninas, come il culmine della sua arte, quest’opera unisce virtuosismo tecnico, complessità spaziale e una profonda dimensione intellettuale. La sua struttura scenografica, articolata su due piani d’azione, rivela una maestria eccezionale nell’uso della luce, del movimento e della prospettiva atmosferica.
Scegli le opzioni



