

La fontana dei tritoni nel Giardino dell'Isola di Aranjuez, Velázquez
- Olio su tela di lino
- 100% dipinto a mano
- Riproduzione del quadro
- Disponibile per l'acquisto online
- Vedi qualità
- Spedizione
- Garanzia di rimborso
- Opinioni
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | La Fuente de los Tritones en el Jardín de la Isla de Aranjuez |
| Titolo (inglese): | The Fountain of the Tritons in the Island Garden, Aranjuez |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1657 |
| Genere: | Paesaggi |
| Si trova in: | Museo Nazionale del Prado, Madrid. |
Nella composizione si distinguono tre tritoni, figure mitologiche metà uomo e metà pesce, che fungono da asse visivo della scena. L’ambiente mostra un paesaggio luminoso, con alberi frondosi sullo sfondo e un sentiero arido che riflette il calore del clima castigliano. In lontananza, alcuni passanti sembrano godersi una tranquilla giornata di svago nel Jardín de la Isla, evocando la serenità cortigiana dell’epoca.
La tavolozza di Velázquez è qui composta da verdi terrosi e gialli dorati, modulati con pennellate ampie e sciolte che anticipano la sua celebre padronanza atmosferica. In questo dipinto si intravede già la tecnica caratteristica del maestro sivigliano: quel modo di “dipingere l’aria” che i critici successivi riconobbero come uno dei suoi più grandi contributi all’arte universale.
Questo paesaggio rurale raffigura la celebre Fontana dei Tritoni, un’opera scultorea in marmo bianco tuttora conservata e attualmente situata su uno dei lati del Palazzo Reale di Madrid. Quando Diego Velázquez realizzò questo dipinto, intorno alla metà del XVII secolo, la fontana —di autore sconosciuto— si trovava nei giardini del Real Sito di Aranjuez, luogo che ispirò il pittore per la sua atmosfera naturale e la sua armonia architettonica. Fu trasferita nella sua posizione attuale nel XIX secolo.
Scegli le opzioni




