
Incoronazione della Vergine, Velázquez
- Olio su tela di lino
- 100% dipinto a mano
- Riproduzione del quadro
- Disponibile per l'acquisto online
- Vedi qualità
- Spedizione
- Garanzia di rimborso
- Opinioni
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | La coronación de la Virgen |
| Titolo (inglese): | The Coronation of the Virgin |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1636 |
| Genere: | Pintura religiosa |
| Si trova in: | Museo Nazionale del Prado, Madrid. |
L’opera si distingue per la padronanza del colore dorato e dei contrasti luminosi che strutturano lo spazio celeste. Velázquez ottiene una sensazione di profondità attraverso un chiaroscuro equilibrato, in cui i bagliori del cielo dialogano con le tonalità calde delle vesti. Il trattamento della materia pittorica, con pennellate sciolte ma precise, conferisce alla composizione una vibrazione quasi eterea. La disposizione ascendente delle figure rafforza l’idea di elevazione spirituale e simboleggia il passaggio dal terreno al divino, uno dei temi più complessi e raffinati della sua fase madrilena.
Il dipinto esprime chiaramente la centralità di Maria nella struttura dell’universo cristiano, nel punto d’incontro tra l’umano e il divino. Questa Vergine, dai tratti umili e di origine ebraica, figlia di Gioacchino e Anna, è la Theotokos: la Madre di Dio. In lei si riassume la maternità spirituale del cristianesimo: madre di Cristo e, per estensione, di tutta l’umanità. Nella parte superiore, le tre persone della Trinità — Padre, Figlio e Spirito Santo — incoronano Maria, seduta tra le nuvole e avvolta da raggi di luce.
È considerata una delle opere religiose più significative di Velázquez. La tela fu realizzata per la cappella privata della regina consorte Isabel de Borbón, nel Real Alcázar di Madrid. Questa circostanza spiega la delicatezza del tema e la profondità simbolica con cui il pittore affronta la rappresentazione, concepita come una allegoria della virtù e dell’autorità divina. Si percepisce un legame tra la figura di Isabel e il soggetto centrale del dipinto, in cui la Vergine Maria assume un ruolo di sovranità spirituale, riflesso della regalità terrena della regina.
Scegli le opzioni



