

Las meninas, Velázquez
- Olio su tela di lino
- 100% dipinto a mano
- Riproduzione del quadro
- Disponibile per l'acquisto online
- Vedi qualità
- Spedizione
- Garanzia di rimborso
- Opinioni
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | Las meninas |
| Titolo (inglese): | Las Meninas |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1656 |
| Genere: | Scena d'epoca |
| Si trova in: | Museo Nazionale del Prado, Madrid. |
La scena si svolge in una delle sale dell’Alcázar di Madrid, illuminata da una luce laterale che guida lo sguardo verso il fondo, dove uno specchio riflette le figure dei sovrani, Filippo IV e Mariana d’Austria. Questo dettaglio, analizzato a fondo dal pittore e teorico Antonio Palomino, costituisce uno degli elementi più enigmatici e rivoluzionari del dipinto: il riflesso dei monarchi pone lo spettatore nel ruolo del modello, confondendo i confini tra realtà e rappresentazione.
Velázquez supera qui i limiti del ritratto, componendo una scena di precisione strutturale quasi matematica. La prospettiva è organizzata attraverso linee che convergono verso la porta aperta sullo sfondo, creando una profondità visiva inedita per l’epoca. La luce, proveniente da destra, modella i volumi con grande finezza, mentre la pennellata libera e vibrante, applicata con apparente naturalezza, anticipa tecniche tipiche dell’impressionismo. Le sfumature di grigio, ocra e argento accentuano l’atmosfera di corte, conferendo all’insieme un equilibrio tra rigore e naturalezza che definisce il genio di Velázquez.
Las Meninas, conservata nel Museo del Prado, rappresenta l’apice della maestria tecnica del pittore sivigliano e la sua concezione della pittura come arte intellettuale. La complessa architettura spaziale e l’uso magistrale della luce fanno di quest’opera un manifesto visivo sullo sguardo, l’illusione e la realtà.
Las Meninas (1656) è il capolavoro indiscusso di Velázquez e una delle composizioni più studiate e ammirate di tutta la storia dell’arte occidentale. Realizzata durante il suo periodo come pittore di corte di Filippo IV, questa opera monumentale offre una riflessione complessa sulla rappresentazione, il potere e lo sguardo. La figura centrale è l’infanta Margherita Teresa d’Austria, circondata dalle sue damigelle d’onore, dette “meninas”, insieme a buffoni, a un mastino e allo stesso artista, che si autoritrae mentre lavora davanti allo spettatore.
Scegli le opzioni




