
Trionfo di Bacco, Velázquez
- Olio su tela di lino
- 100% dipinto a mano
- Riproduzione del quadro
- Disponibile per l'acquisto online
- Vedi qualità
- Spedizione
- Garanzia di rimborso
- Opinioni
| Autore: | Diego Velázquez |
|---|---|
| Titolo originale: | El triunfo de Baco |
| Titolo (inglese): | The Feast of Bacchus |
| Tipo: | Quadro |
| Stilo: | Barocco |
| Tecnica | Olio |
| Supporto: | Tela |
| Anno: | 1628 |
| Tema: | Mitologia classica |
| Si trova in: | Museo Nazionale del Prado, Madrid. |
La composizione, di struttura triangolare, concentra l’attenzione sulla coronazione del contadino da parte del dio del vino, circondato da figure popolari trattate con un realismo quasi documentaristico. In questa scena, Velázquez fonde il mitologico e il quotidiano con un’audacia senza precedenti: gli dèi appaiono umanizzati, immersi in un ambiente rustico e credibile. Più che un’allegoria del vino, il dipinto è una riflessione sulla dignità umana e sulla capacità dell’arte di elevare il quotidiano al trascendente.
Commissionato da Filippo IV ed eseguito a Madrid, questo dipinto segna la prima incursione di Velázquez nel genere mitologico. La sua abilità nel combinare il naturalismo ereditato dal periodo sivigliano con l’ambizione intellettuale della pittura di storia consolida la sua maturità artistica.
Il Trionfo di Bacco (1628–1629), noto anche come « Gli Ubriachi », è un’opera chiave nell’evoluzione tecnica di Velázquez. In essa dimostra una straordinaria padronanza del chiaroscuro e della modulazione luminosa: una luce laterale modella i volumi con delicatezza, esalta il corpo di Bacco e crea un’atmosfera calda in cui i toni ocra, terrosi e grigi si bilanciano con accenti rosati e dorati. La pennellata, ancora controllata ma vibrante, unisce precisione anatomica e naturalezza ottica, anticipando la maturità stilistica del pittore.
Scegli le opzioni



