


La Gioconda (Monna Lisa), Leonardo da Vinci
- Olio su tela di lino
- 100% dipinto a mano
- Riproduzione del quadro
- Disponibile per l'acquisto online
- Vedi qualità
- Spedizione
- Garanzia di rimborso
- Opinioni
Autore: | Leonardo da Vinci |
---|---|
Titolo originale: | Gioconda |
Tipo: | Quadro |
Stilo: | Rinascimento |
Tecnica | Olio |
Supporto: | Tavola |
Anno: | 1503-06 |
Genere: | Retrato |
Si trova in: | Museo del Louvre, París. |
Origine del nome
Il nome "Mona Lisa" deriva dall’italiano "Monna Lisa", che significa "Signora Lisa". "Monna" è una forma abbreviata di "madonna", che vuol dire "signora" o "donna nobile". Questo nome si riferisce a Lisa Gherardini, la donna che si ritiene sia stata ritratta nel dipinto. D’altra parte, il titolo "La Gioconda", più comune in Italia, deriva dal cognome del marito, Gherardini del Giocondo. Il termine "Gioconda" gioca anche con la parola italiana "giocondo", che significa "gioia", interpretata da alcuni come un richiamo all’espressione calma e serena della figura. Entrambi i nomi si riferiscono alla stessa persona, ma "Mona Lisa" si è globalizzato grazie alla maggiore facilità di pronuncia in altre lingue.
La tecnica rivoluzionaria di Da Vinci
La tecnica che Leonardo da Vinci utilizzò nella Mona Lisa, in particolare lo sfumato, è una delle ragioni per cui l’opera continua ad affascinare il mondo. Questo metodo innovativo consisteva nel sfumare le linee e i contorni fino a farli quasi scomparire, creando una transizione morbida tra luci e ombre. Sorprendente è che, grazie a questa tecnica, Da Vinci riuscì a ottenere una sensazione di profondità e realismo senza precedenti per il suo tempo. Il risultato è un volto che sembra vivo, con un’espressione che cambia a seconda dell’angolo da cui lo si osserva. Ciò rese la Mona Lisa uno dei primi capolavori a catturare la complessità emotiva di un essere umano in modo così naturale, facendone un punto di riferimento non solo artistico, ma anche di innovazione tecnica.
Il suo impatto sulla cultura pop
Col passare del tempo, la Mona Lisa ha smesso di essere solo un’opera d’arte per diventare una vera icona della cultura pop. Il suo volto è stato reinterpretato in campagne pubblicitarie, film, fumetti e meme che circolano su internet. Dalle tazze alle pubblicità di moda, la sua immagine è stata riprodotta su innumerevoli prodotti, adattandosi ai contesti più diversi. La Mona Lisa non è solo un riferimento artistico, ma simboleggia anche la capacità di connettersi con diverse generazioni e culture, mantenendo la sua rilevanza nell’era digitale.
Il furto della Mona Lisa
Uno degli episodi più impressionanti della storia della Mona Lisa avvenne nel 1911, quando il dipinto fu rubato dal Museo del Louvre da Vincenzo Peruggia, un operaio italiano. Per oltre due anni, il furto passò inosservato, ma quando fu scoperto causò scalpore internazionale. Dopo il recupero, la Mona Lisa ottenne ancora più notorietà e si consolidò come icona mondiale, elevando ulteriormente il suo status.
Scegli le opzioni


