Opere di Leonardo
1. La testa di Leda
Autore: | Leonardo da Vinci |
---|---|
Titolo originale: | Testa di Leda |
Titolo (inglese): | Head of Leda |
Tipo: | Matita e inchiostro |
Stilo: | Rinascimento |
Tecnica | Disegno |
Supporto: | Carta |
Anno: | 1504-06 |
Tema: | Mitologia classica |
Si trova in: | Royal Collection Trust, Londres |
Quest’opera è uno studio iniziale della testa della giovane del dipinto Leda e il cigno. Si tratta di un disegno della testa femminile rivolta diagonalmente verso il basso. I capelli sono accuratamente pettinati e ornati nella zona delle orecchie.
Il personaggio mitologico Leda fu sedotto dal dio Giove, che aveva assunto la forma di un cigno. Leonardo lavorò a due composizioni su questo tema. L’opera finale fu distrutta nel XVIII secolo. Nei quattro studi conservati fino a oggi, Leonardo pose particolare attenzione all’espressione dei volti e ai dettagli dei capelli; in tutti si nota la stessa inclinazione della testa. Attualmente, la Testa di Leda fa parte della collezione della famiglia reale britannica (Royal Collection).
Continua a leggere2. Ritratto di fanciulla (studio per il volto dell'angelo della Vergine delle Rocce)
Autore: | Leonardo da Vinci |
---|---|
Stilo: | Rinascimento |
Genere: | Retrato |
3. Studio di braccia e mani
Autore: | Leonardo da Vinci |
---|---|
Titolo originale: | Studio di braccia e mani |
Titolo (inglese): | A Study of a Woman's Hands |
Tipo: | Disegno |
Stilo: | Rinascimento |
Supporto: | Carta |
Anno: | 1474 |
Tema: | Anatomia |
Si trova in: | Castillo Windsor, UK |
4. Belle Ferronniere (Ritratto di dama)
Autore: | Leonardo da Vinci |
---|---|
Titolo originale: | Belle Ferronnière |
Tipo: | Quadro |
Stilo: | Rinascimento |
Tecnica | Olio |
Supporto: | Tavola |
Anno: | 1490-95 |
Genere: | Retrato |
Si trova in: | Museo del Louvre, París. |
La Belle Ferronnière (c. 1495–1498) è un ritratto a olio su tavola di noce di Leonardo da Vinci, attualmente conservato al Museo del Louvre, a Parigi. Raffigura una donna a mezzo busto e di tre quarti, con i capelli raccolti e fermati da una fascia metallica ornata da una piccola gemma al centro. Indossa un abito scuro con scollatura quadrata rifinita in oro e una collana di perle che attraversa diagonalmente il petto. Lo sfondo scuro intensifica la forza della figura. L’identità della modella non è ancora confermata; è stata proposta come Lucrezia Crivelli, amante di Ludovico Sforza —duca di Milano e mecenate di Leonardo—, o Beatrice d’Este, sua moglie.
Continua a leggere5. La dama dell'ermellino
Autore: | Leonardo da Vinci |
---|---|
Titolo originale: | Dama con l'ermellino |
Titolo (inglese): | Lady with an Ermine |
Tipo: | Quadro |
Stilo: | Rinascimento |
Tecnica | Olio |
Supporto: | Tavola |
Anno: | 1488-90 |
Genere: | Retrato |
Si trova in: | Museo Czartoryski, Cracovia |
Dama con l’ermellino (c. 1489–1490) è un ritratto a olio su tavola di noce di Leonardo da Vinci, conservato al Museo Czartoryski, Cracovia. Raffigura Cecilia Gallerani, giovane della corte milanese, in posizione di tre quarti. Indossa un copricapo intrecciato che raccoglie i capelli all’indietro, un abito con maniche ampie orlate di rosso e un sottile collare nero attorno al collo. Nelle sue braccia tiene un ermellino bianco, raffigurato inquieto, con il corpo in tensione e la testa sollevata. Lo sfondo scuro elimina ogni riferimento spaziale e concentra tutta l’attenzione sulla figura.
Continua a leggere6. La Gioconda
Autore: | Leonardo da Vinci |
---|---|
Titolo originale: | Gioconda |
Tipo: | Quadro |
Stilo: | Rinascimento |
Tecnica | Olio |
Supporto: | Tavola |
Anno: | 1503-06 |
Genere: | Retrato |
Si trova in: | Museo del Louvre, París. |
7. La Scapigliata
Autore: | Leonardo da Vinci |
---|---|
Titolo originale: | La Scapigliata |
Titolo (inglese): | Head of a Woman (La Scapigliata) |
Tipo: | Quadro |
Stilo: | Rinascimento |
Tecnica | Pigmento di terra |
Supporto: | Tavola |
Anno: | 1508 |
Genere: | Retrato |
Si trova in: | Galería Nacional de Parma, Italia |
Titolo in inglese: Head of a Woman (La Scapigliata).
Attualmente si trova nella Galleria Nazionale di Parma, Italia.8. L'Ultima Cena
Autore: | Leonardo da Vinci |
---|---|
Titolo originale: | Ultima Cena |
Titolo (inglese): | The Last Supper |
Tipo: | Affresco |
Stilo: | Rinascimento |
Tecnica | Tempera |
Supporto: | Muro (gesso) |
Anno: | 1494-99 |
Tema: | Passo biblico |
Si trova in: | Convento Santa María de las Gracias, Milán |
L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci è un quadro religioso dipinto sulla parete di una chiesa. L'originale di quest'opera corrisponde a un affresco di 8,8 x 4,6 m. Dipinto su gesso (miscela di gesso e gesso) tra il 1495 e il 1497 nel convento Santa Maria delle Grazie, Milano, Italia. Dato che lo stato di conservazione del dipinto originale non permette di vedere bene i dettagli. È la propria interpretazione dei nostri artisti, con perizia, abilità e profonda conoscenza dello stile di Leonardo, che ci permette di offrire una riproduzione di quest'opera che lascerà lo spettatore veramente soddisfatto di poter apprezzare da così vicino un dipinto che a volte sembra essere così lontano.
9. Leda e il Cigno
Autore: | Leonardo da Vinci |
---|---|
Titolo originale: | Leda col cigno |
Tipo: | Quadro |
Stilo: | Rinascimento |
Tecnica | Olio |
Supporto: | Tavola |
Tema: | Mitologia classica |
10. Salvator Mundi
Autore: | Leonardo da Vinci |
---|---|
Tipo: | Quadro |
Stilo: | Rinascimento |
Tecnica | Olio |
Supporto: | Tavola di noce |
Anno: | 1499-1510 |
Genere: | Retrato |
Si trova in: | Museo del Louvre Abu Dhabi |
Il Salvator Mundi, attribuito a Leonardo da Vinci, raffigura Cristo come redentore del mondo, un’immagine di profonda valenza simbolica che fonde il divino con l’umano. La mano destra è alzata in un gesto di benedizione, mentre la sinistra sostiene una sfera di cristallo. Lo sguardo di Cristo non si posa su un punto esterno, ma sembra attraversare lo spettatore.
Continua a leggereGuardalo nel negozio nella sezione quadri a olio di Da Vinci
Vedi altri pittori famosi.
↑Torna su