Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

TuttiQuadri > Biografie di pittori famosi > Leonardo da Vinci
|
Nel negozio: oli di Da Vinci

Leonardo da Vinci

Nome completo: Leonardo di ser Piero da Vinci.
Nascita: 1452, Italia.
Morte: 1519, Francia.
Stile: Pittura rinascimentale.

Leonardo da Vinci (1452–1519) foi um artista, inventor e cientista italiano, figura central do Renascimento. Nascido em Vinci (Toscana), formou-se na oficina de Andrea del Verrocchio. Como pintor, criou obras-primas como A Mona Lisa e A Última Ceia, introduzindo inovações na luz, na perspectiva, na expressão e no uso do sfumato. Paralelamente, investigou anatomia, botânica, hidráulica e mecânica, deixando projetos de máquinas muito à frente do seu tempo. O seu legado sintetiza arte e ciência numa visão única.

Lo studio del corpo umano

Leonardo da Vinci fu anche un pioniere nello studio dell’anatomia. I suoi disegni estremamente dettagliati di muscoli, ossa e organi interni rivelano uno sguardo scientifico senza precedenti. Attraverso la dissezione di corpi umani, cercava di comprendere il funzionamento dell’organismo con lo stesso rigore con cui osservava un paesaggio o un volto. I suoi quaderni, pieni di illustrazioni minuziose, non solo servirono da base per la conoscenza medica, ma influenzarono anche la precisione con cui ritraeva il corpo umano nelle sue tele.

Leonardo e il suo tempo

La vita di Leonardo fu profondamente legata alle grandi trasformazioni politiche e culturali del suo tempo. Mentre lavorava a Firenze, la città era un crogiolo di creatività sotto il mecenatismo dei Medici, dove si incontravano artisti come Botticelli e Michelangelo. Più tardi, trasferitosi a Milano, la sua opera si intrecciò con la corte di Ludovico Sforza, riflettendo come l’arte servisse sia allo splendore estetico che alla propaganda del potere.

Gli ultimi anni in Francia

Alla fine della sua vita, Leonardo si stabilì in Francia sotto la protezione del re Francesco I, in un momento in cui il Rinascimento italiano cominciava a diffondersi verso il nord Europa. Lì, nel castello di Clos Lucé, lavorò ai suoi ultimi progetti, portando con sé l’eredità di un’Italia in piena fioritura artistica, mentre l’Europa si avviava verso una modernità segnata da scoperte geografiche, progressi scientifici e tensioni religiose.

Opere di Leonardo

La testa di Leda, Leonardo da Vinci

1. La testa di Leda

Autore: Leonardo da Vinci
Titolo originale: Testa di Leda
Titolo (inglese): Head of Leda
Tipo: Matita e inchiostro
Stilo: Rinascimento
Tecnica Disegno
Supporto: Carta
Anno: 1504-06
Tema: Mitologia classica
Si trova in: Royal Collection Trust, Londres

Quest’opera è uno studio iniziale della testa della giovane del dipinto Leda e il cigno. Si tratta di un disegno della testa femminile rivolta diagonalmente verso il basso. I capelli sono accuratamente pettinati e ornati nella zona delle orecchie.

Il personaggio mitologico Leda fu sedotto dal dio Giove, che aveva assunto la forma di un cigno. Leonardo lavorò a due composizioni su questo tema. L’opera finale fu distrutta nel XVIII secolo. Nei quattro studi conservati fino a oggi, Leonardo pose particolare attenzione all’espressione dei volti e ai dettagli dei capelli; in tutti si nota la stessa inclinazione della testa. Attualmente, la Testa di Leda fa parte della collezione della famiglia reale britannica (Royal Collection).

Continua a leggere
Ritratto di fanciulla (studio per il volto dell'angelo della Vergine delle Rocce), Leonardo da Vinci
Dipinto di Leonardo da Vinci Testa di fanciulla, studio realizzato nel 1483. Questo disegno servì a Leonardo come prova per uno dei volti che avrebbe poi dipinto nel quadro La Vergine delle rocce. Questo studio si trova oggi presso la Biblioteca Reale di Torino, in Italia.
Studio di braccia e mani, Leonardo da Vinci

3. Studio di braccia e mani

Autore: Leonardo da Vinci
Titolo originale: Studio di braccia e mani
Titolo (inglese): A Study of a Woman's Hands
Tipo: Disegno
Stilo: Rinascimento
Supporto: Carta
Anno: 1474
Tema: Anatomia
Si trova in: Castillo Windsor, UK
Dipinto di Leonardo da Vinci, realizzato intorno al 1474, intitolato Studio di mani e braccia. Si ritiene che Leonardo abbia eseguito questi schizzi come fase preliminare ai suoi ritratti più celebri. Quest’opera si trova oggi nel castello di Windsor, in Inghilterra. Continua a leggere
Belle Ferronniere (Ritratto di dama), Leonardo da Vinci

4. Belle Ferronniere (Ritratto di dama)

Autore: Leonardo da Vinci
Titolo originale: Belle Ferronnière
Tipo: Quadro
Stilo: Rinascimento
Tecnica Olio
Supporto: Tavola
Anno: 1490-95
Genere: Retrato
Si trova in: Museo del Louvre, París.

La Belle Ferronnière (c. 1495–1498) è un ritratto a olio su tavola di noce di Leonardo da Vinci, attualmente conservato al Museo del Louvre, a Parigi. Raffigura una donna a mezzo busto e di tre quarti, con i capelli raccolti e fermati da una fascia metallica ornata da una piccola gemma al centro. Indossa un abito scuro con scollatura quadrata rifinita in oro e una collana di perle che attraversa diagonalmente il petto. Lo sfondo scuro intensifica la forza della figura. L’identità della modella non è ancora confermata; è stata proposta come Lucrezia Crivelli, amante di Ludovico Sforza —duca di Milano e mecenate di Leonardo—, o Beatrice d’Este, sua moglie.

Continua a leggere
Dama con l'ermellino, Leonardo da Vinci

5. La dama dell'ermellino

Autore: Leonardo da Vinci
Titolo originale: Dama con l'ermellino
Titolo (inglese): Lady with an Ermine
Tipo: Quadro
Stilo: Rinascimento
Tecnica Olio
Supporto: Tavola
Anno: 1488-90
Genere: Retrato
Si trova in: Museo Czartoryski, Cracovia

Dama con l’ermellino (c. 1489–1490) è un ritratto a olio su tavola di noce di Leonardo da Vinci, conservato al Museo Czartoryski, Cracovia. Raffigura Cecilia Gallerani, giovane della corte milanese, in posizione di tre quarti. Indossa un copricapo intrecciato che raccoglie i capelli all’indietro, un abito con maniche ampie orlate di rosso e un sottile collare nero attorno al collo. Nelle sue braccia tiene un ermellino bianco, raffigurato inquieto, con il corpo in tensione e la testa sollevata. Lo sfondo scuro elimina ogni riferimento spaziale e concentra tutta l’attenzione sulla figura.

Continua a leggere
La Gioconda (Monna Lisa), Leonardo da Vinci

6. La Gioconda

Autore: Leonardo da Vinci
Titolo originale: Gioconda
Tipo: Quadro
Stilo: Rinascimento
Tecnica Olio
Supporto: Tavola
Anno: 1503-06
Genere: Retrato
Si trova in: Museo del Louvre, París.
Il dipinto La Gioconda è il quadro più protetto al mondo e si trova attualmente al Louvre, Parigi. Lì è custodito in una teca trasparente ermetica con pressione e temperatura controllate. Recentemente, nel museo è stata allestita una sala speciale per la sua esposizione. Conosciuta anche come Monna Lisa, è il capolavoro più famoso di Leonardo da Vinci. Continua a leggere
La Scapigliata, Leonardo da Vinci

7. La Scapigliata

Autore: Leonardo da Vinci
Titolo originale: La Scapigliata
Titolo (inglese): Head of a Woman (La Scapigliata)
Tipo: Quadro
Stilo: Rinascimento
Tecnica Pigmento di terra
Supporto: Tavola
Anno: 1508
Genere: Retrato
Si trova in: Galería Nacional de Parma, Italia
Quadro dipinto in seppia dal Maestro Leonardo da Vinci, il dipinto è anche stato chiamato Testa femminile.

Titolo in inglese: Head of a Woman (La Scapigliata).

Attualmente si trova nella Galleria Nazionale di Parma, Italia.
L'Ultima Cena, Leonardo da Vinci

8. L'Ultima Cena

Autore: Leonardo da Vinci
Titolo originale: Ultima Cena
Titolo (inglese): The Last Supper
Tipo: Affresco
Stilo: Rinascimento
Tecnica Tempera
Supporto: Muro (gesso)
Anno: 1494-99
Tema: Passo biblico
Si trova in: Convento Santa María de las Gracias, Milán

L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci è un quadro religioso dipinto sulla parete di una chiesa. L'originale di quest'opera corrisponde a un affresco di 8,8 x 4,6 m. Dipinto su gesso (miscela di gesso e gesso) tra il 1495 e il 1497 nel convento Santa Maria delle Grazie, Milano, Italia. Dato che lo stato di conservazione del dipinto originale non permette di vedere bene i dettagli. È la propria interpretazione dei nostri artisti, con perizia, abilità e profonda conoscenza dello stile di Leonardo, che ci permette di offrire una riproduzione di quest'opera che lascerà lo spettatore veramente soddisfatto di poter apprezzare da così vicino un dipinto che a volte sembra essere così lontano.

Leda col cigno, Leonardo da Vinci

9. Leda e il Cigno

Autore: Leonardo da Vinci
Titolo originale: Leda col cigno
Tipo: Quadro
Stilo: Rinascimento
Tecnica Olio
Supporto: Tavola
Tema: Mitologia classica
Quadro Leda col cigno di Leonardo da Vinci. Sebbene l'opera originale sia considerata persa, la sua esistenza è conosciuta attraverso fonti scritte e copie del dipinto, la più celebre delle quali è quella vista nell'immagine, dipinta intorno al 1510 da Cesare da Sesto. Attualmente si trova a Wilton House, Salisbury, Inghilterra.
Salvator Mundi, Leonardo da Vinci

10. Salvator Mundi

Autore: Leonardo da Vinci
Tipo: Quadro
Stilo: Rinascimento
Tecnica Olio
Supporto: Tavola di noce
Anno: 1499-1510
Genere: Retrato
Si trova in: Museo del Louvre Abu Dhabi

Il Salvator Mundi, attribuito a Leonardo da Vinci, raffigura Cristo come redentore del mondo, un’immagine di profonda valenza simbolica che fonde il divino con l’umano. La mano destra è alzata in un gesto di benedizione, mentre la sinistra sostiene una sfera di cristallo. Lo sguardo di Cristo non si posa su un punto esterno, ma sembra attraversare lo spettatore.

Continua a leggere
Vuoi un dipinto a olio di L. Da Vinci a casa tua?
Guardalo nel negozio nella sezione quadri a olio di Da Vinci

Vedi altri pittori famosi.

↑Torna su