- Più venduti
- In stock
- Pittori famosi
- Quadri moderni
- Quadri personalizzati
- Quadri decorativi
- Quadri per il soggiorno
- Come scegliere i quadri per il soggiorno
- Quadri famosi storici
- Quadri originali
- Ritratti a olio
- Storia dell'olio nell'arte
- Nuovo
- Promozioni
- Biografie di pinttori
- Musei
- Arte moderna
- Decorare con astratti
- Riproduzioni ad olio
- Riproduzioni di dipinti
- Poster vintage
- Riproduzioni di quadri famosi
Biografie di pittori famosi
Información biográfica y artística de los artistas pictóricos más célebres de la historia, maestros que han logrado cautivar a las masas, influido a otros artistas, establecido bases estéticas reconocibles de forma universal y convertido en modelo a seguir hasta nuestros días.
Encuentra información sobre la persona, estilo, periodo y obras más importantes. Pintores en orden alfabético:
- Beckmann, Max
- Bouguereau, William Adolphe
- Caillebotte, Gustave
- Cézanne, Paul
- Chagall, Marc
- Dalí, Salvador
- Degas, Edgar
- Durero, Alberto
- Giotto di Bondone (pintura del Trecento).
- Goya, Francisco de
- Greco, El (Doménikos Theotokópoulos).
- Hopper, Edward
- Kandinsky, Wassily
- Klee, Paul
- Klimt, Gustav
- Lempicka, Tamara de
- Magritte, René
- Manet, Édouard
- Miró, Joan
- Monet, Claude
- Munch, Edvard
- Murillo, Bartolomé Esteban
- Picasso, Pablo Ruiz
- Pissarro, Camille
- Regoyos, Darío de
- Rembrandt, Harmenszoon van Rijn
- Renoir, Pierre-Auguste
- Rubens, Pieter Paul
- Seurat, Georges Pierre
- Sisley, Alfred
- Sorolla y Bastida, Joaquín
- Tiziano
- Van Eyck, Jan (pintura flamenca).
- Van Gogh, Vincent
- Velázquez, Diego
- Vermeer, Johannes
- Vinci, Leonardo da
- Waterhouse, John William
RELACIONADOS:
Pittori in evidenza

1. Vincent van Gogh
| Nome completo: | Vincent Willem van Gogh. |
|---|---|
| Nascita: | 1853,Paesi Bassi. |
| Morte: | 1890,Francia. |
| Stile: | Postimpressionismo . |
Vincent van Gogh (1853–1890) fu un pittore olandese la cui opera segnò un punto di svolta nella storia dell’arte moderna. La sua vita, tanto appassionata quanto tragica, riflette la costante lotta tra il genio creativo e la fragilità emotiva. Autodidatta e profondamente sensibile, Van Gogh esplorò la pittura come linguaggio dell’anima, utilizzando colore e texture come veicolo di espressione interiore. In appena un decennio di attività artistica realizzò più di 900 dipinti e 1.100 disegni, lasciando un’eredità che trasformò per sempre la percezione dell’arte. Il suo tratto nervoso, la tavolozza vibrante e il modo di concepire la luce anticiparono l’espressionismo e ridefinirono il modo di guardare il mondo.
Continua a leggere
2. Salvador Dalí
| Nome completo: | Salvador Felipe Jacinto Dalí i Domènech. |
|---|---|
| Nascita: | 1904,Spagna. |
| Morte: | 1989,Spagna. |
| Stile: | Surrealismo . |
Salvador Dalí (1904–1989) è considerato uno degli artisti più influenti e originali della storia dell’arte spagnola. Nato e morto a Figueres (Catalogna), lasciò un segno indelebile nella pittura del XX secolo grazie al suo genio creativo e alla sua inesauribile capacità di innovazione. Fu il principale esponente del movimento surrealista in Spagna, portando le sue idee oltre la tela e trasformando la sua stessa vita in un’opera d’arte.
Continua a leggere
3. Gustav Klimt
| Nome completo: | Gustav Klimt. |
|---|---|
| Nascita: | 1862,Austria. |
| Morte: | 1928,Austria. |
| Stile: | Modernismo . |
Gustav Klimt (1862–1918) fu un pittore austriaco la cui opera segnò un punto di svolta nella storia dell’arte europea. Nei suoi primi anni si formò nella tradizione accademica viennese, sviluppando uno stile eclettico e minuzioso, con un forte interesse per i temi storici e allegorici. Tuttavia, la sua ricerca personale lo portò a rompere con le convenzioni dell’accademismo e a diventare una delle figure centrali del movimento che avrebbe definito la modernità artistica di fine secolo: il Modernismo (Art Nouveau).
Continua a leggere
4. Pablo Picasso
| Nome completo: | Pablo Ruiz Picasso. |
|---|---|
| Nascita: | 1881,Spagna. |
| Morte: | 1973,Francia. |
| Stile: | Accademismo | Espressionismo | Cubismo | Modernismo . |
Pablo Picasso nacque a Málaga nel 1881 e mostrò fin da bambino un talento artistico eccezionale. All’età di otto anni dipinse la sua prima opera, intitolata “Il picador giallo”, nella quale si intuiva già la sua straordinaria abilità nel cogliere il movimento e l’espressione. Durante l’infanzia e la giovinezza, Picasso padroneggiò con sorprendente facilità le regole accademiche della pittura tradizionale, distinguendosi per la precisione nella forma e nel colore. Questa solida padronanza tecnica sarebbe diventata la base su cui, anni dopo, avrebbe costruito una delle rivoluzioni estetiche più influenti del XX secolo: il cubismo.
Continua a leggere
5. Pierre Auguste Renoir
| Nome completo: | Pierre Auguste Renoir. |
|---|---|
| Nascita: | 1841,Limoges, Francia. |
| Morte: | 1919,Cagnes-sur-Mer, Francia. |
| Stile: | Impressionismo . |
Pierre-Auguste Renoir nacque nel 1841 nella città di Limoges, in Francia. Fin da giovane mostrò un talento naturale per il disegno e il colore, orientandosi presto verso la pittura, arte nella quale trovò la sua forma di espressione più pura. Insieme a Monet, Degas e Sisley, Renoir fece parte del movimento impressionista, un gruppo che rivoluzionò la pittura del XIX secolo rompendo con le regole accademiche e puntando sulla luce, la spontaneità e l’emozione dell’attimo.
Continua a leggere
6. Leonardo da Vinci
| Nome completo: | Leonardo di ser Piero da Vinci. |
|---|---|
| Nascita: | 1452,Italia. |
| Morte: | 1519,Francia. |
| Stile: | Pittura rinascimentale . |
Leonardo da Vinci (1452–1519) foi um artista, inventor e cientista italiano, figura central do Renascimento. Nascido em Vinci (Toscana), formou-se na oficina de Andrea del Verrocchio. Como pintor, criou obras-primas como A Mona Lisa e A Última Ceia, introduzindo inovações na luz, na perspectiva, na expressão e no uso do sfumato. Paralelamente, investigou anatomia, botânica, hidráulica e mecânica, deixando projetos de máquinas muito à frente do seu tempo. O seu legado sintetiza arte e ciência numa visão única.
Continua a leggere
7. Claude Monet
| Nome completo: | Oscar-Claude Monet. |
|---|---|
| Nascita: | 1840,Parigi, Francia. |
| Morte: | 1926,Giverny, Francia. |
| Stile: | Impressionismo . |
Claude Monet, nato a Parigi nel 1840, fu un pittore francese e una figura centrale dell’Impressionismo, movimento che trasformò in modo irreversibile la storia dell’arte. La sua opera incarna con purezza l’essenza di questo stile: l’esplorazione della luce, dell’atmosfera e dell’attimo fugace. Con uno sguardo profondamente osservatore e una straordinaria padronanza del colore, Monet riuscì a imprimere sulle sue tele la vibrazione del paesaggio e l’emozione immediata della percezione visiva.
Continua a leggere
8. Tamara de Lempicka
| Nome completo: | Maria Górska. |
|---|---|
| Nascita: | 1898,Polonia. |
| Morte: | 1980,Messico. |
Tamara de Lempicka nacque a Varsavia nel 1898, in una famiglia agiata che le permise fin da giovane di conoscere l’arte e la cultura europea. Durante l’adolescenza si trasferì in Italia, dove scoprì la sua passione per la pittura ammirando le opere del Rinascimento. Quell’iniziale fascinazione per i maestri italiani avrebbe segnato profondamente il suo stile, caratterizzato da un’eleganza geometrica e dal dominio della forma femminile.
Continua a leggere
9. Edward Hopper
| Nome completo: | Edward Hopper. |
|---|---|
| Nascita: | 1882,New York. |
| Morte: | 1967,New York. |
| Stile: | Realismo americano . |
Edward Hopper fu un pittore americano del periodo modernista, noto per aver catturato come nessun altro la solitudine e la calma sospesa della vita urbana. Maestro del Realismo americano, trasformò scene quotidiane —una stazione di servizio vuota, un bar illuminato all’alba, una finestra aperta sul silenzio— in riflessioni sull’esistenza moderna. La sua opera non mostra solo edifici o figure: mostra lo spazio tra essi, quell’istante in cui il tempo sembra fermarsi e l’anima guarda dentro se stessa.
Continua a leggere
10. Joaquín Sorolla
| Nome completo: | Joaquín Sorolla y Bastida. |
|---|---|
| Nascita: | 1863,Valencia, Spagna. |
| Morte: | 1923,Madrid, Spagna. |
Nacque a Valencia il 27 febbraio 1863, in una Spagna che cominciava a guardare la luce e il colore con occhi nuovi. La sua opera è il riflesso più puro del luminismo spagnolo, movimento che egli stesso portò alla sua massima espressione, e dell’impressionismo, dal quale trasse freschezza e vibrazione cromatica.
Continua a leggere
11. Wassily Kandinsky
| Nome completo: | Vasili Vasílievich Kandinski. |
|---|---|
| Nascita: | 1866,Mosca, Russia. |
| Morte: | 1944,Neuilly-sur-Seine, Francia. |
| Stile: | Astrazione lirica | Espressionismo . |
Wassily Kandinsky (1866–1944) fu un pittore e visionario nato a Mosca, Russia, la cui opera trasformò radicalmente la comprensione dell’arte moderna. Considerato il pioniere dell’astrazione lirica, liberò il colore e la forma da ogni obbligo di rappresentare il mondo visibile. Nelle sue opere, toni e figure, geometriche o intuitive, sembrano respirare e trasmettono forza, emozione e ritmo.
Continua a leggere
12. Diego Velázquez
| Nome completo: | Diego Rodríguez de Silva y Velázquez. |
|---|---|
| Nascita: | 1599,Siviglia, Spagna. |
| Morte: | 1660,Madrid, Spagna. |
Diego Velázquez (1599–1660), nato a Siviglia, fu uno degli artisti più eminenti del Barocco spagnolo e una figura centrale del Secolo d’Oro. La sua opera segnò un punto di svolta nella storia dell’arte occidentale per la padronanza della luce, della prospettiva e della rappresentazione realistica dell’essere umano. Sebbene fosse riconosciuto in vita come pittore di corte del re Filippo IV, la sua portata universale si consolidò due secoli dopo la sua morte, quando il suo stile cominciò a influenzare maestri moderni come Manet, Picasso e Dalí.
Continua a leggere
13. Joan Miró
| Nome completo: | Joan Miró i Ferrà. |
|---|---|
| Nascita: | 1893,Barcellona, Spagna. |
| Morte: | 1983,Palma di Maiorca, Spagna. |
| Stile: | Surrealismo | Cubismo | Fauvismo . |
Joan Miró i Ferrà (1893–1983), pittore, scultore e incisore nato a Barcellona, è considerato uno dei grandi innovatori dell’arte del XX secolo e una figura chiave nella definizione del surrealismo europeo. La sua opera, profondamente radicata nell’identità catalana e allo stesso tempo aperta alle avanguardie internazionali, segnò un punto di svolta tra figurazione e astrazione. Formatosi alla Escuela de Bellas Artes de La Llotja e all’Academia Gali, Miró passò da un primo postimpressionismo a un linguaggio plastico personale, dominato da simboli, segni e strutture che superavano la rappresentazione convenzionale della realtà.
Continua a leggere