Pedro Pablo Rubens
Nome completo: | Peter Paul Rubens. |
---|---|
Conosciuto in Spagna come: | Pedro Pablo Rubens. |
Conosciuto anche come (in olandese): | Pieter Paul Rubens. |
Nascita: | 1577, Siegen, Germania. |
Morte: | 1640, Anversa, Belgio. |
Stile: | Barocco, Scuola fiamminga |
Pittore europeo, figura molto prominente dello stile barocco della scuola fiamminga, nato nel territorio del Sacro Romano Impero, attuale Germania, di confessione cattolica. Sotto la sua tutela ebbe come allievi artisti di spicco come Anton van Dyck.
Educatosi in un ambiente umanista e immerso nella mentalità rinascimentale, il che segnò la sua evidente ammirazione per la bellezza dell'antica Grecia. Uomo credente e spirituale, riteneva che la sua pittura fosse ispirata da Dio e importante collaboratrice nel messaggio cristiano, il che a sua volta lo portò ad essere un baluardo della Controriforma cattolica.
Il pennello di Rubens è deciso e aggraziato; cerca di catturare un istante all'interno di un evento, realizzò questo compito con tale acutezza, che fin dall'inizio della sua carriera ottenne il riconoscimento dei principali formatori pittorici fiamminghi, la nobiltà e la monarchia dell'epoca.
Quadri di Rubens
La quasi totalità delle dipinti di Rubens appartengono a 3 generi: pittura religiosa, storica e mitologica. Occasionalmente dipinse anche ritratti e scene di caccia.
Estremamente disciplinato e prolifico, come pochi artisti nella storia, ha 1403 quadri verificati, e molti altri che furono prodotti sotto la sua supervisione nel suo laboratorio. Inoltre, almeno 16 opere perdute. © diCrox
-
Conosciuto anche come: Discesa di CristoAutore: Pedro Pablo RubensAnno: 1612 - 1614Stile: BaroccoTipo: QuadroTecnica: OlioSupporto: TelaSi trova in: La Cattedrale di Anversa, BelgioÈ il pezzo centrale di un trittico che mostra 3 momenti della storia di Gesù. La composizione mostra come figura principale Cristo presentato su una tela bianca in posizione obliqua, evidenziando la discesa graduale dall'alto della croce a terra. Assistito dai personaggi biblici che tradizionalmente si ritiene fossero presenti in quel momento, tra cui: la Vergine Maria, Giuseppe d'Arimatea, Giovanni (l'apostolo) e Nicodemo.
È considerato un capolavoro dello stile barocco fiammingo, con figure in disposizione armonica, drammaticità e movimento che riempiono la tela, piena di dettagli. La luce suggerisce allo spettatore dove dirigere lo sguardo.
-
Autore: Pedro Pablo RubensAnno: 1939Titolo in inglese: The Judgement of ParisStile: BaroccoGenere: Pittura mitologicaTipo: QuadroTecnica: OlioSupporto: TelaSi trova in: Museo del Prado, MadridSi tratta di una scena mitologica, spesso rappresentata dall'artista, anche se ne ha realizzate solo 2 versioni grandi ed elaborate, di cui questa è la seconda. Tre anni prima aveva dipinto un'altra versione di "Il giudizio di Paride", che attualmente si trova nella National Gallery di Londra.
"Paride" è un personaggio della mitologia greca, principe di Troia. In questo passaggio, egli è impegnato a giudicare la bellezza delle tre fanciulle che gli vengono presentate.
Il realismo e l'aspetto libertino dell'opera si scontrarono con la mentalità dei più conservatori del XVIII secolo, tanto che fu ordinata la sua distruzione perché considerata indecente, alla corte di Carlo III di Spagna, un ordine che fu presto ritirato, dopo una negoziazione che lasciò l'opera nascosta al pubblico per anni.
-
Conosciuto anche come: Strage degli InnocentiAutore: Pedro Pablo RubensAnno: 1612Stile: BaroccoTipo: QuadroTecnica: OlioSupporto: TelaSi trova in: Galleria d'Arte dell'Ontario, CanadaSi tratta della scena biblica nota come "strage degli Innocenti", presente nel Vangelo secondo Matteo, capitolo 2; quando il re romano Erode, al tempo della nascita di Gesù, ordinò di uccidere tutti i neonati ebrei maschi, per assicurarsi di annientare il presunto Messia di cui era stato avvertito. Di fronte a questo evento, il padre putativo di Gesù, Giuseppe, si esiliò in Egitto fino a quando il pericolo non passò. Secondo il racconto, il popolo ebraico fu decimato, uccidendo tutti i bambini maschi fino a 2 anni.
L'esecuzione dell'opera è impeccabile, le anatomie, il movimento e la carica emotiva dei personaggi sono a un livello molto alto, considerata sublime e uno dei quadri più perfetti della storia, quest'ultima affermazione è supportata dal prezzo raggiunto dall'opera nel 2001, il più alto fino a quella data per un quadro anteriore all'impressionismo: 49,5 milioni di sterline, venduto all'asta da Sotheby's a Londra.
-
Titolo in inglese: The Fall of PhaetonAutore: Pedro Pablo RubensAnno: 1605Stile: BaroccoTipo: QuadroTecnica: OlioSupporto: TelaSi trova in: Galleria Nazionale d'Arte, Washington, Stati UnitiQuesta opera fu dipinta a Roma, all'inizio della carriera dell'artista. Descrive un momento della mitologia greca in cui Fetonte implora suo padre, Apollo, di permettergli di guidare i carri del fuoco. Quando Apollo, dopo molte esitazioni, accettò di consegnare le redini dei carri a suo figlio, si confermò uno dei suoi più grandi timori, che Fetonte non avesse il temperamento e la forza necessari per mantenere la rotta dei carri, scatenando così il caos nel clima della terra, mentre alcuni luoghi si congelavano, altri bruciavano con il calore.
All'inizio della sua carriera, P. P. Rubens era già un conoscitore ed amante degli ideali filosofici classici, nei suoi viaggi nelle principali città italiane all'inizio del 1600, approfondì ulteriormente le sue conoscenze del mondo antico, della pittura rinascimentale e degli autori più vicini al modello classico, tra cui Raffaello, Da Vinci e Michelangelo. Ciò si riflette nell'estetica, nel movimento e nel dramma di questo quadro.
-
Conosciuto anche come: Saturno che divora suo figlioAutore: Pedro Pablo RubensAnno: 1636Stile: BaroccoGenere: Pittura mitologicaTipo: QuadroTecnica: OlioSupporto: TelaSi trova in: Museo del Prado, Madrid.È un'opera di grande realismo, che mostra il dio "Saturno" della mitologia romana, spesso assimilato ad altri dei greci. Nella scena, il personaggio sta divorando uno dei suoi figli, dopo essere stato informato che uno di loro lo avrebbe spodestato. L'unico sopravvissuto fu Zeus, che effettivamente lo spodestò in termini di funzioni e importanza.
È nota la versione di Goya con lo stesso titolo, anche se non dimostra neanche l'ombra della maestria esibita da Rubens.
-
Titolo in inglese: Samson and DelilahAutore: Pedro Pablo RubensAnno: 1610Stile: BaroccoTipo: QuadroTecnica: OlioSupporto: TelaSi trova in: National Gallery, LondraScena pittorica del passaggio biblico del Vecchio Testamento, in cui Dalila tradisce l'eroe ebreo Sansone, di cui era innamorata, tagliandogli i capelli dopo che questi le aveva confessato che la sua chioma era la fonte della sua forza.
L'evento si svolge in una stanza buia, quasi completamente illuminata dalla candela tenuta dalla vecchia a sinistra, sullo sfondo si scorge una piccola statua della dea Venere, a destra i soldati attendono il momento propizio per catturarlo, una volta che avrà perso il suo potere.
-
Conosciuto anche come: Le GrazieAutore: Pedro Pablo RubensAnno: 1639Stile: BaroccoTipo: QuadroTecnica: OlioSupporto: TavolaSi trova in: Museo Nazionale del Prado, MadridQuesta opera mostra un'immagine puramente barocca dei personaggi mitologici chiamati "Grazie" o "Cariti", che governano l'ambito della bellezza, della seduzione e della sensualità. Sono personaggi generici che possono riferirsi sia alle figlie di Zeus, sia ad altri personaggi minori, ma che coltivano le stesse qualità.
Questo trio di personaggi è stato ampiamente interpretato nella pittura e scultura, alcune delle versioni più note sono quelle di Raffaello Sanzio e Picasso.
-
Autore: Pedro Pablo RubensAnno: 1636Stile: BaroccoTipo: QuadroTecnica: OlioSupporto: TelaSi trova in: Museo del Prado, MadridTela commissionata da Filippo IV per la decorazione della sua casa di villeggiatura a El Pardo, Madrid. Si possono notare i personaggi appartenenti alla mitologia romana, il racconto mira a spiegare l'origine della nostra Via Lattea, che nasce dal latte sparso nello spazio, che un giorno la dea Giunone diede al suo bambino Ercole, anche figlio di Giove, il quale appare pensieroso a sinistra.
-
Autore: Pedro Pablo RubensAnno: 1635Stile: RococòTipo: QuadroTecnica: OlioSupporto: TelaSi trova in: Museo del Prado, Madrid.Mostra una situazione fantastica, dove persone comuni dell'epoca sembrano convergere in un luogo idilliaco. Circondati da angioletti e con statue di personaggi mitologici.
Questa opera rappresenta una chiara inclinazione al Rococò. Rubens mostra qui la sua maestria e inclinazione ai modelli di bellezza classici, così come al gusto per l'ornamentazione generosa.
-
Autore: Pedro Pablo RubensAnno: 1629Stile: BaroccoTipo: QuadroTecnica: OlioSupporto: TelaSi trova in: Museo del Prado, MadridRiproduzione dipinta da Rubens, dell'opera di Tiziano con lo stesso titolo, in un viaggio in Spagna, dove conobbe una buona parte della sua opera. La composizione è quasi identica, cambia solo in alcuni aspetti ornamentali.
-
Titolo in tedesco: LöwenjagdAutore: Pedro Pablo RubensAnno: circa 1621Stile: BaroccoTipo: QuadroTecnica: OlioSupporto: TelaSe encuentra en: Pinacoteca Antigua de Múnich, Alemania"Gracia y violencia", con estas palabras se refería el propio artista a esta obra, la cual fue encargada por John Digby, conde de Bristol en Inglaterra.
La composición es fabulosa, muestra la lucha entre el hombre y la bestia, 7 personajes ataviados con indumentaria romana y árabe, luchan contra 2 leones, los cuales aún no han sido heridos. El movimiento y la tensión del motivo es notable, se considera una obra maestra del barroco europeo.
-
Título en inglés: The Feast of AcheloüsAutor: Pedro Pablo Rubens con la colaboración de Jan Brueghel el ViejoAño: 1615Estilo: BarrocoTipo: CuadroTécnica: ÓleoSoporte: TablaSe encuentra en: Museo MET, Nueva YorkJan Brueghel y P. P. Rubens eran amigos y colaboraron en varias pinturas entre 1610 y 1620, principalmente de temática mitológica. Esta obra muestra una clara reminiscencia de las esculturas clásicas griegas; en el centro el dios del río Aqueloo (del mismo nombre) conversa con Teseo (el héroe griego).
-
Autor: Pedro Pablo RubensAño: 1618Estilo: BarrocoGénero: Pintura religiosaTipo: CuadroTécnica: ÓleoSoporte: LienzoSe encuentra en: Museo Gemäldegalerie, BerlínSan Sebastián es uno de los trabajos más simbólicos del pintor, la tela muestra las características clásicas de sus trazos: personajes realistas, movimiento, anatomías sinuosas y colores fuertes.
Pídelo en la sección de cuadros de Rubens al óleo
Pintores famosos relacionados:
↑Torna in cima