Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

TuttiQuadri > Biografie di pittori famosi > Joan Miró
|
Nel negozio: oli di Miró

Joan Miró

Nome completo: Joan Miró i Ferrà.
Nascita: 1893, Barcellona, Spagna.
Morte: 1983, Palma di Maiorca, Spagna.
Stile: Surrealismo | Cubismo | Fauvismo.

Joan Miró i Ferrà (1893–1983), pittore, scultore e incisore nato a Barcellona, è considerato uno dei grandi innovatori dell’arte del XX secolo e una figura chiave nella definizione del surrealismo europeo. La sua opera, profondamente radicata nell’identità catalana e allo stesso tempo aperta alle avanguardie internazionali, segnò un punto di svolta tra figurazione e astrazione. Formatosi alla Escuela de Bellas Artes de La Llotja e all’Academia Gali, Miró passò da un primo postimpressionismo a un linguaggio plastico personale, dominato da simboli, segni e strutture che superavano la rappresentazione convenzionale della realtà.

Le opere di Miró sono considerate fondamentali per lo sviluppo del surrealismo europeo. Nelle sue tele, le forme organiche fluttuano su sfondi piatti, creando un universo di segni in cui il reale e l’immaginario si fondono. Miró reinterpreta l’arte primitiva, i graffiti rupestri e le costellazioni come un proprio sistema di scrittura visiva. In opere come “La fattoria” (1921–1922) o “Il carnevale di Arlecchino” (1924–1925), l’artista unisce la precisione del disegno catalano alla spontaneità onirica delle avanguardie, raggiungendo un equilibrio tra struttura e fantasia che ancora oggi affascina per la sua modernità.

Dal punto di vista tecnico, Miró sviluppò un processo di purificazione formale che anticipò molte pratiche dell’arte contemporanea. La sua esplorazione dell’automatismo e della pittura materica portò a una progressiva semplificazione della forma, in cui il tratto acquisisce autonomia espressiva. Utilizzava pigmenti intensi — soprattutto blu cobalto, rossi cadmio e neri profondi — per creare tensioni visive. Dagli anni quaranta in poi, sperimentò con litografia, ceramica e scultura.

Nella sua fase finale, Miró consolidò un linguaggio plastico maturo caratterizzato da estrema sintesi e ricerca dell’essenziale. Le sue opere di grande formato e i suoi murali — come quelli dell’UNESCO a Parigi o del Palacio de Congresos di Madrid — mostrano la sua padronanza del ritmo compositivo e la sua capacità di integrare arte e architettura. La critica lo riconosce come un punto di riferimento nell’evoluzione della pittura moderna per il suo contributo allo sviluppo del segno pittorico e dell’autonomia del colore. La sua influenza è evidente nei movimenti successivi come l’espressionismo astratto e l’arte concettuale, dove il suo lascito tecnico e teorico continua a essere oggetto di studio.

Quadri di Miró

Blu II, Miró

1. Blu II

Autore: Joan Miró
Titolo originale: Bleu II
Tipo: Quadro
Stilo: Surrealismo
Supporto: Tela
Anno: 1961
Si trova in: Centro Pompidou, París

"Azul II" (1961) fa parte del trittico emblematico intitolato "Trittico Blu", creato da Joan Miró in una fase di piena maturità artistica. Realizzato a olio su tela, il dipinto si distingue per la precisione tecnica con cui l’artista gestisce il colore e lo spazio. Lo sfondo di un blu oltremare profondo, applicato a velature, funge da campo cromatico in cui ogni elemento assume un peso visivo preciso. Su di esso, una sequenza di punti neri di diverse dimensioni e una singola linea verticale rossa formano una composizione rigorosamente equilibrata, dove l’economia dei mezzi genera una forza espressiva eccezionale.

Continua a leggere
L’oro dell’azzurro, Miró

2. L’oro dell’azzurro

Autore: Joan Miró
Titolo originale: L'Or de l'azur
Tipo: Quadro
Stilo: Surrealismo
Tecnica Acrilico
Supporto: Tela
Anno: 1967
Si trova in: Fundación Joan Miró, Barcelona

Opera di Joan Miró, conosciuta anche con il titolo inglese The Gold of the Azure. Quadro dai colori forti tipici del pittore, spiccano i colori giallo e blu, la composizione è propria dell'estetica pittorica dell'artista.

Il carnevale di Arlecchino, Miró

3. Il carnevale di Arlecchino

Autore: Joan Miró
Titolo originale: Le Carnaval d'Arlequin
Tipo: Quadro
Stilo: Surrealismo
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1925
Si trova in: Museo Albright-Knox, USA

Quadro Il carnevale di Arlecchino, replica artistica, originale dipinto da Joan Miró.

Scale attraversano il cielo azzurro in una ruota di fuoco, Miró

4. Scale attraversano il cielo azzurro in una ruota di fuoco

Autore: Joan Miró
Titolo originale: Echelles en Roue de Feu Traversant
Titolo (inglese): Ladders Cross the Blue Sky in a Wheel of Fire
Tipo: Quadro
Stilo: Surrealismo
Tecnica Acrilico
Supporto: Tela
Anno: 1953
Il quadro "Scale attraversano il cielo azzurro in una ruota di fuoco", è stato dipinto dal catalano Joan Miró nel 1953. I colori vivaci della composizione gli conferiscono la gioia caratteristica delle opere di Miró. Come è noto, le figure più ricorrenti nei quadri dell'artista sono corpi celesti, cerchi e linee di grande semplicità. Gli elementi elencati nel titolo del quadro appaiono con lo stile particolare del pittore: scale che scappano verso il cielo, azzurro profondo e figure fiammeggianti.
Il sorriso di ali fiammeggianti, Miró

5. Il sorriso di ali fiammeggianti

Autore: Joan Miró
Titolo originale: El somriure de les ales flamejants
Tipo: Quadro
Stilo: Surrealismo
Tecnica Acrilico
Supporto: Tela
Anno: 1953
Si trova in: Fundación Miró, Barcelona

Il quadro "Il sorriso di ali fiammeggianti" di Miró è stato realizzato nel 1953. Nel dipinto si distinguono gli elementi e le figure più riconoscibili di Miró. Come linee nere, grandi cerchi di colore e le curiose forme rotonde e linee di semplicità infantile.

Il titolo dell'opera aiuta l'osservatore a capire il sentimento del pittore nel comporre questo quadro; elementi come il sorriso e le ali di fuoco possono essere solo distinti da una mentalità semplice, della quale Miró faceva un uso prolifico.

Figure e cane davanti al sole, Miró

6. Figure e cane davanti al sole

Autore: Joan Miró
Titolo (inglese): Figures and Dog in front of the Sun
Tipo: Quadro
Stilo: Surrealismo
Tecnica Pittura a tempera
Supporto: Tela
Anno: 1949
Si trova in: Museo de Arte de Basilea, Suiza

Quadro figurativo di un animale di fronte al sole di Joan Miró, opera surrealista dell'artista catalano.

Il gallo, Miró

7. Il gallo

Autore: Joan Miró
Titolo originale: Le coq
Tipo: Quadro
Stilo: Surrealismo
Tecnica Acquerello e matita
Supporto: Carta
Anno: 1949

Tela ad olio dipinta da Joan Miró, riproduzione dipinta a mano dell'opera originale.
Titolo in francese: Le Coq.

Donna, uccello e stella, Miró

8. Donna, uccello e stella

Autore: Joan Miró
Stilo: Surrealismo

Quadro cubista dipinto da Joan Miró. La composizione è stata fatta come omaggio a Pablo Picasso.

Il pesce cantante, Miró

9. Il pesce cantante

Autore: Joan Miró
Stilo: Surrealismo

Composizione di forme astratte che raffigurano un pesce che canta. Dipinto da Joan Miró.
Titolo in inglese: Singing Fish.

Il cantante malinconico, Miró

10. Il cantante malinconico

Autore: Joan Miró
Stilo: Surrealismo

Opera di stile figurativo, forme di colori vivaci su sfondo crudo, pittura di Joan Miró.

Donna e uccelli all'alba, Miró

11. Donna e uccelli all'alba

Autore: Joan Miró
Stilo: Surrealismo

Il quadro "Donna e uccelli all'alba" è stato dipinto da Miró nel 1946. Sebbene le opere di Miró siano solitamente astratte, in questa in particolare è relativamente facile identificare le figure umane presenti.

Questo dipinto dai colori pastello è un chiaro esempio della ribellione dell'artista contro le figure e le composizioni artistiche tradizionali. I colori morbidi e le linee decise conferiscono a questo quadro una bellezza unica, degna del genio di Miró.

La nascita del giorno (1968), Miró

12. La nascita del giorno (1968)

Autore: Joan Miró
Stilo: Surrealismo

La nascita del giorno (1968) di Joan Miró, combinazione astratta di colori primari, verde e nero.

Astratto, Miró

13. Astratto

Autore: Joan Miró
Stilo: Surrealismo

Dipinto astratto in cui si apprezza in tutto il suo splendore lo stile unico dell'artista Joan Miró.

Design per arazzo, Miró

14. Design per arazzo

Autore: Joan Miró
Stilo: Surrealismo

Quadro intitolato Design per arazzo di Joan Miró, mostra un sfondo blu e figure bianche e rosse, stile molto utilizzato dall'artista in altre opere.

Vuoi un dipinto a olio di J. Miró nella tua casa?
Scoprilo nel negozio nella sezione quadri a olio di Miró

Pittori famosi correlati nel negozio:


↑Torna su