Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

TuttiQuadri > Biografie di pittori famosi > Tamara Lempicka
|
Nel negozio: oli di Lempicka

Tamara de Lempicka

Nome completo: Maria Górska.
Nascita: 1898, Polonia.
Morte: 1980, Messico.
Stile: Art Déco

Tamara de Lempicka nacque a Varsavia nel 1898, in una famiglia agiata che le permise fin da giovane di conoscere l’arte e la cultura europea. Durante l’adolescenza si trasferì in Italia, dove scoprì la sua passione per la pittura ammirando le opere del Rinascimento. Quell’iniziale fascinazione per i maestri italiani avrebbe segnato profondamente il suo stile, caratterizzato da un’eleganza geometrica e dal dominio della forma femminile.

La sua vita cambiò radicalmente con lo scoppio della Rivoluzione Russa. Dopo l’arresto e il successivo esilio del marito, l’avvocato polacco Tadeusz Lempicki, Tamara si stabilì a Parigi. Fu nella capitale francese che consolidò la propria identità artistica, studiando all’Académie de la Grande Chaumière e frequentando il vivace circolo di intellettuali e aristocratici che definirono gli anni venti.

Negli anni 1920, Tamara de Lempicka raggiunse l’apice della sua carriera. La sua pittura, sintesi tra avanguardia moderna e raffinatezza classica, divenne l’emblema dell’Art Déco. Ritrasse l’alta società parigina con uno stile inconfondibile: figure angolose, incarnati madreperlati e un’aura di lusso cosmopolita. Ogni ritratto sembrava una scultura levigata dalla luce, riflettendo l’ambizione, il desiderio e l’indipendenza della nuova donna moderna.

Dopo il divorzio, Tamara si trasferì negli Stati Uniti, dove si integrò pienamente nella jet set newyorkese. La sua vita si intrecciò con quella di artisti, mecenati e celebrità, mentre la sua opera evolveva verso composizioni più astratte. Alla fine degli anni cinquanta, alla ricerca di un clima più mite, di tranquillità e di una vita più riservata lontano dal trambusto delle grandi città, si stabilì a Cuernavaca, in Messico, allora rifugio di intellettuali e artisti europei, dove continuò a dipingere fino alla sua morte nel 1980.

Oggi Tamara de Lempicka è riconosciuta come una delle figure più brillanti del modernismo del XX secolo e una delle principali esponenti dell’Art Déco. Il suo stile sensuale e architettonico continua a ispirare designer, fotografi e creatori contemporanei.

Quadri di Lempicka

Autoritratto sulla Bugatti verde, Lempicka

1. Autoritratto sulla Bugatti verde

Autore: Tamara de Lempicka
Titolo (inglese): Autoportrait (Tamara in a Green Bugatti)
Tipo: Quadro
Stilo: Art déco
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1929
Genere: Retrato
Tema: Vita in città
Si trova in: Collezione privata, Svizzera

"Autoritratto nella Bugatti verde" (1929) è senza dubbio l’opera più iconica di Tamara de Lempicka, una dichiarazione pittorica di indipendenza, lusso e modernità femminile. Originariamente concepito per la copertina della rivista tedesca Die Dame, il quadro divenne un manifesto visivo della nuova donna degli anni venti: elegante, autonoma e padrona del proprio destino.

Continua a leggere
Il sogno, Lempicka

2. Il sogno

Autore: Tamara de Lempicka
Titolo (inglese): The Dream
Tipo: Quadro
Stilo: Art déco
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1927
Genere: Retrato
Tema: Vita in città
Ritratto di mezzo busto alla modella francese Rafaela, la stessa è stata protagonista in diverse delle più appassionate interpretazioni femminili dell'artista.
Kizette al balcone, Lempicka

3. Kizette al balcone

Autore: Tamara de Lempicka
Titolo (inglese): Kizette on the Balcony
Tipo: Quadro
Stilo: Art déco
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1927
Genere: Retrato

Kizette, la figlia di Tamara, è stata modella e ispirazione in diverse occasioni. Gli esperti concordano nel dire che è nei suoi ritratti che l'artista mostra una maggiore carica emotiva e persino tenera. Lontano dal linguaggio corporeo indifferente che di solito mostrano i suoi personaggi.

In questo ritratto verticale, la bambina appare in tenera età, a figura intera e seduta accanto a un balcone. Nella mano destra sembra tenere qualcosa che non c'è. Una luce calda inonda il gesto, i tessuti e lo sfondo della città, che, vivace, contrasta con la placidità e l'innocenza della piccola.

La dormiente, Lempicka

4. La dormiente

Autore: Tamara de Lempicka
Titolo originale: La dormeuse
Titolo (inglese): The Sleeper
Tipo: Quadro
Stilo: Art déco
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1932
Genere: Retrato

Donna che dorme, adagiata sul suo braccio.

Donna con mandolino, Lempicka

5. Donna con mandolino

Autore: Tamara de Lempicka
Titolo originale: La Musicienne
Titolo (inglese): The Musician
Tipo: Quadro
Stilo: Art déco
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1929
Genere: Retrato

Questo quadro è conosciuto anche come La Musicista. Ritratto a figura intera, dove convivono due forze estetiche, contrarie e complementari: la posa serena e graziosa di una figura rinascimentale, rappresentata dalla donna che tiene la mandolina, e i tempi moderni, rappresentati dagli edifici e dalle altre masse di cemento all'orizzonte.

Chiave e mano, Lempicka

6. Chiave e mano

Autore: Tamara de Lempicka
Titolo originale: Key and Hand
Tipo: Quadro
Stilo: Art déco
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1941
Genere: Nature Morta

Natura morta con tessuti verde e rosso, pistola, mano guantata, chiave e libro aperto.

Ragazza con guanti, Lempicka

7. Ragazza con guanti

Autore: Tamara de Lempicka
Titolo originale: Young Lady with Gloves
Tipo: Quadro
Stilo: Art déco
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1930
Genere: Retrato
Si trova in: Centro Pompidou, Parigi.

Ragazza con un vestito verde e guanti

Donna con colomba, Lempicka

8. Donna con colomba

Autore: Tamara de Lempicka
Tipo: Quadro
Stilo: Art déco
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1931
Genere: Retrato
Si trova in: Centro Pompidou, Parigi.

Donna con colomba e sfondo nero.

Il cappello di paglia, Lempicka

9. Il cappello di paglia

Autore: Tamara de Lempicka
Titolo (inglese): The Straw Hat
Tipo: Quadro
Stilo: Art déco
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1933
Genere: Retrato

Ritratto in stile moderno, di ragazza con cappello bianco e fiori di mandorlo nelle mani.

Ritratto di uomo incompiuto, Lempicka

10. Ritratto di uomo incompiuto

Autore: Tamara de Lempicka
Titolo originale: Portrait d'homme
Titolo (inglese): Portrait of a Man
Tipo: Quadro
Stilo: Art déco
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1928
Genere: Retrato

Ritratto nello stile di Tamara de Lempicka. Elegante, con trench nero incrociato e cappello in mano.

Ritratto di Madame Perrot, Lempicka

11. Ritratto di Madame Perrot

Autore: Tamara de Lempicka
Titolo originale: Portrait of Ira Perrot
Tipo: Quadro
Stilo: Art déco
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1930
Genere: Retrato

Ritratto della giovane con abito bianco, fazzoletto e calle.

Santa Teresa di Avila, Lempicka

12. Santa Teresa di Avila

Autore: Tamara de Lempicka
Titolo originale: Sainte Thérèse d’Avila
Titolo (inglese): St. Teresa of Avila
Tipo: Quadro
Stilo: Art déco
Tecnica Olio
Supporto: Tela
Anno: 1933
Genere: Retrato

Santa Teresa d'Avila

Vuoi un quadro a olio ispirato a questa pittrice nella tua casa?
Ordinatelo nella sezione quadri a olio personalizzati

Pittori famosi correlati:


↑Torna su